La ciambella al vino è un dolce tradizionale italiano che affonda le sue radici nella cucina regionale del Molise. Questo dessert semplice e genuino, spesso preparato nelle case delle famiglie italiane, è perfetto per chi ama i sapori autentici e rustici. La ciambella si caratterizza per la sua consistenza soffice e il suo profumo inebriante, grazie all’uso del vino rosso (o bianco, a seconda delle preferenze) nell’impasto. È un dolce che si adatta bene alle stagioni fredde, quando il calore del forno e l’aroma del vino creano un’atmosfera accogliente e familiare. Tuttavia, può essere gustato tutto l’anno, magari accompagnato da un bicchiere di vino dolce come il Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito DOC.
La ciambella al vino è anche un’ottima scelta per chi cerca un dessert economico ma d’effetto, facile da preparare e perfetto per concludere una cena in compagnia. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete sperimentare con diversi tipi di vino o aggiungere spezie come la cannella per un tocco in più. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa ciambella soffice, un vero e proprio dolce al vino rosso o bianco che conquisterà tutti.
Ingredienti
Farina 00 250 g Olio extravergine d'oliva 100 g Burro q.b. Zucchero 130 g Vino rosso 100 ml
Preparazione
Mescolate in una terrina l'olio extravergine d'oliva, il vino, lo zucchero e la farina. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e consistente.
Lasciate riposare l'impasto per circa un'ora. Questo passaggio è fondamentale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene.
Imburrate uno stampo a forma di ciambella, assicurandovi di coprire bene tutte le superfici per evitare che l'impasto si attacchi.
Versate l'impasto nello stampo, distribuendolo uniformemente, quindi infornate la ciambella in forno preriscaldato a 170 °C. Fate cuocere per circa 30 minuti.
Verificate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della ciambella; se esce pulito, il dolce è pronto. Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformare e servire.