mercoledì 7 maggio 2025

SCHIENA SANA CON IL PILATES

COME RINFORZARE MUSCOLI E POSTURA

(fonte Gazzetta dello Sport )

Il pilates può contribuire a prevenire e gestire i problemi alla schiena derivanti da posture scorrette, movimenti sbagliati e sedentarietà. Questo sistema di allenamento, infatti, favorisce il benessere della colonna vertebrale. Come e perché ce lo spiega Giuseppe Cristofari, personal trainer, insegnante di pilates e mental sport coach.

PAROLA D'ORDINE "CONSAPEVOLEZZA CORPOREA"—  In che modo questo metodo può prevenire e attenuare il mal di schiena? L’esperto lo spiega in modo chiaro: “Il pilates, se praticato con costanza, stabilizza la colonna prevenendo algie perché mira al rafforzamento dei muscoli situati nella parte centrale del corpo. Quando il core è forte, infatti, alleggerisce il carico sulla parte bassa della schiena riducendo lo stress sui dischi intravertebrali”.

Il lavoro sui muscoli stabilizzatori si traduce in una maggiore propriocezione. “La consapevolezza corporea, la flessibilità e il rafforzamento di tutti quei muscoli che ci permettono di alleggerire il carico sulla colonna e sulle articolazioni - spiega Giuseppe Cristofari - sono i punti chiave di un ottimo allenamento che garantisce una migliore performance fisica in tutti i movimenti della vita quotidiana e anche, va sottolineato, un atteggiamento mentale di presenza a sé stessi”. 

FONDAMENTI CHIAVE DELLA PRATICA DEL PILATES—  Testa e corpo viaggiano insieme verso la risoluzione dei problemi posturali. “Il metodo pilates si basa su un insieme di esercizi in cui la concentrazione, la respirazione, il controllo, la fluidità dei  movimenti, la precisione e la stabilizzazione del baricentro (cosiddetta “power house”) sono fondamenti chiave per l’esecuzione”. Analizzandoli nello specifico: “La concentrazione - chiarisce l’esperto - è la consapevolezza dei movimenti. La mente guiderà il corpo nella fluidità degli esercizi e con la giusta tecnica di respirazione latero-costale. Quest’ultima favorisce l’espansione della cassa toracica mantenendo le spalle rilassate e favorendo la capacità polmonare. Ogni esercizio viene eseguito con controllo e precisione, rispettando il giusto equilibrio tra allineamento e attivazione muscolare. Per un allenamento ottimale si può delineare una pianificazione di obiettivi e percepire chiaramente i risultati ascoltando il proprio corpo attraverso ogni singolo movimento”.


 

Post in evidenza

AMARCORD

INFINITAMENTE IMMENSO ZIO LINO Il mitico commissario Auricchio. 😂😂😂😂💯💯💯💯💯💯💯💯😉😉😉😉😉😉😉😉👏👏👏👏👏👏👏👏