Perché il cemento armato si chiama così? Per costruire case, palazzi, ponti ed altre strutture solide, fin dall’antichità l’uomo ha cercato di ideare dei materiali che non si rovinassero con il tempo e l’azione degli elementi naturali. Tra questi c’è il cemento armato. Ma perché il cemento armato si chiama così? E’ normale pensare che il calcestruzzo sia un’invenzione moderna, ma già gli antichi romani preparavano il “betunium”, un composto di cemento, acqua e sabbia, rinforzato con la ghiaia, per rendere più resistenti gli edifici e le opere che costruivano. Gli archeologi hanno anche ritrovato, in casi rari, dei pezzi di questo materiale che al loro interno avevano delle barre di bronzo, che servivano a rendere più forti le strutture da erigere: questi pezzi metallici, però, non erano disposti in maniera studiata come nelle costruzioni di epoca moderna. Il cemento si chiama armato proprio perché all’interno della sua miscela, quando è ancora allo stato liquido, vengono annegate delle armature, formate da grate d’acciaio che, quando il composto si solidifica, sono in grado di sostenere anche costruzioni pesantissime e molto alte, senza deformarsi troppo per effetto della pressione e del calore. L’invenzione del cemento armato per come lo conosciamo viene attribuita ad un giardiniere di Parigi, Joseph Monier, che nel 1867 notò che la gabbia metallica che si usava per trattenere gli stampi delle fioriere in calcestruzzo non si staccava facilmente dai vasi, una volta che la colata si era solidificata. Oggi hai imparato perché il cemento armato si chiama così!
mercoledì 9 luglio 2025
PERCHE' IL CEMENTO ARMATO SI CHIAMA COSI'?
ECCO IL MOTIVO
Post in evidenza
FORMULA UNO
RED BULL CLAMOROSO, LICENZIATO HORNER Terremoto in casa Red Bull: licenziato il team principal Christian Horner. Il cinquantunenne inglese e...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...