martedì 26 agosto 2025

SAGRE GASTRONOMICHE

GLI EVENTI DI FINE AGOSTO 

Le sagre dell’ultimo weekend di agosto hanno ancora tutto il sapore dell’estate e sono dedicate a ortaggi, primi piatti e prodotti della tradizione locale. Cominciano a fare la loro comparsa i funghi e qualche manifestazione dedicata agli alcolici, in attesa delle feste della vendemmia che di solito animano il mese di settembre. Ecco allora una selezione di appuntamenti in tutta Italia, in calendario dal 29 al 31 agosto.

FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE, Carmagnola (Torino) – Il peperone di Carmagnola, con il suo sapore inconfondibile e i suoi bei colori accesi, aspetta i visitatori dal 29 agosto al 7 settembre in una delle sagre più colorate e saporite dell'estate piemontese. Dieci giorni di festa e un ricco programma di eventi per tutte le fasce di età: ci sono degustazioni guidate, showcooking e percorsi enogastronomici in un evento che, da ormai quasi ottant’anni, trasforma la cittadina piemontese in un variopinto mercato all’aperto, Il peperone locale è infatti molto apprezzato per qualità e bontà, e considerato un vero prodotto di eccellenza. Nel corso della manifestazione si svolge la tradizionale esposizione di peperoni e i relativi concorsi con degustazioni dei prodotti migliori, ai quali faranno da cornice le sfilate di “Re Povron e della Bela Povronera”. Sono in programma serate musicali animate da gruppi folkloristici carmagnolesi. Orari: lunedì – sabato: dalle ore 18.00 alle ore 24.00; domenica: dalle ore 10.00 alle ore 24.00. Ingresso libero. Informazioni: www.facebook.com.

MANGIALONGA, La Morra (Cuneo) – Domenica 31 agosto si tiene la 37sima Mangialonga, la passeggiata enogastronomica più golosa delle Langhe, ma soprattutto la prima a esser nata in Italia tra i filari di viti Patrimonio dell’Unesco. La manifestazione è l’occasione perfetta per scoprire le specialità locali, accompagnate dai celebri vini delle Langhe. Informazioni: www.mangialonga.com.

FUNGOLANDIA, Alta Val Brembana (Bergamo) - Nove giorni in Valle Brembana, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre, in provincia di Bergamo, per scoprire il mondo dei funghi e le bellezze ambientali di un territorio ricco di cultura e tradizioni. L’occasione è offerta dalla sedicesima edizione di “Fungolandia – La Sagra del Fungo in Val Brembana”, dedicata ai funghi e al loro mondo: sono in programma iniziative speciali, tra cui la Mostra del Fungo della Val Brembana, le “Giornate a tutto Fungo”, le escursioni guidate dai micologi, le degustazioni con lo “Street Fungo” e con i menu a base di funghi nei ristoranti convenzionati. Nei weekend di Fungolandia è a disposizione anche il Picnic di Fungolandia, una food-bag con panino con salame nostrano, formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP, assaggio di funghetti sott’olio, yogurt con miele o confettura delle nostre aziende agricole, grissini artigianali e una bottiglietta d’acqua (si ritira presso la mostra del fungo di Piazzatorre). L’elenco delle attività collaterali e il programma degli appuntamenti sono disponibili sul sito: www.fungolandia.it

GIN&CO,  Milano - Da venerdì 29 a domenica 31 agosto si svolge la tappa milanese del tour dedicato alla bevanda alcolica derivata, tra gli altri ingredienti, dal ginepro a cui deve il nome: appuntamento a Milano con l’evento dedicato agli intenditori di gin, in programma presso l’Area Ex Macello di Via Molise. Qui si  danno convegno selezionati produttori del miglior gin italiano e internazionale, radunati in diversi padiglioni presso i quali assaporare e conoscere oltre 250 etichette, nuove ricette e intriganti storie legate a questa speciale bevanda alcolica. I drink sono presentati anche in alcune masterclass e accompagnati da ottimo street food, con cucina tradizionale italiana e prelibatezze internazionali che non trascurano un’offerta vegetariana. L’evento è accompagnato da musica live e DJ Set fino a tarda notte. Prevista anche un’area market e un’area gioco per i bambini. Orario: dalle ore 18.00 alle ore 01.00. Informazioni: gintonicfestival.com.

LA SAGRA DEL PORCINO, Castel del Rio (Bologna) – Funghi protagonisti anche nel Bolognese, sabato 30 e domenica 31 agosto: a Castel del Rio torna la tradizionale festa dedicata al fungo porcino, re del sottobosco. Nelle vie del paese è allestito il tradizionale mercato per scoprire, oltre ai funghi, tanti prodotti locali, artigianato e molto altro. Gli stand gastronomici sono installati nell’ex campo sportivo: qui si possono assaporare i funghi, proposti anche in ristoranti e trattorie tipiche; sono previsti momenti di spettacolo e intrattenimento anche per i più piccoli. Informazioni: www.facebook.com. 

SAGRA DELLE SFOGLINE, Massa Lombarda (Ravenna) – A tu per tu con le sfogline, le meravigliose massaie in grado di impastare e “tirare” con il mattarello una pasta perfetta, base fondamentale di tanti primi piatti prelibati. L’appuntamento è da venerdì 28 agosto a martedì 2 settembre a Massa Lombarda, cittadina del Ravennate, teatro di una disfida dal sapore casalingo e genuino. La gara delle sfogline è in programma sabato 30 agosto: nel corso della sfida a “colpi di mattarello” i partecipanti sono chiamati a dimostrare tutta la loro velocità e destrezza, la bravura a tirare la sfoglia con cui poi verranno preparati gustosissimi piatti di tagliatelle da gustare con un ottimo ragù. Lo stand gastronomico apre alle ore 19.00 e propone, oltre alla pasta, numerose altre specialità locali, fino a tarda sera. Sono in programma spettacoli di magia e musica live, per rallegrare le gustose serate. Informazioni: www.facebook.com 

SAGRA DELLA PAPPARDELLA, Montespertoli (Firenze) - Il parco di Sonnino di Montespertoli ospita, fino a domenica  31 agosto l’edizione numero 46 di questa gustosa manifestazione, dedicata alle pappardelle, da gustare come vuole la tradizione locale con il sugo di lepre, lepre in dolce e forte, lepre in salmì, magari in compagnia di altre specialità.  L’evento è organizzato dal Comitato Sagra della Pappardella insieme alle società sportive locali.  Il ristorante apre per la cena alle ore 19.30; la domenica è aperto anche a pranzo, dalle 12.30. C’è anche un ricco programma di intrattenimento, con la supertombola nei fine settimana e con serate di ballo liscio. Info: https://met.cittametropolitana.fi.it.

SAGRA DEL SALMONE AFFUMICATO, Monteleone di Fermo (Fermo) – Da giovedì 28 a domenica 31 agosto il piccolo centro ospita la 14esima edizione del Festival del Salmone: appuntamento dalle ore 12 presso Asd Monte Leone, Via Chiavanella, 1.  Il Festival è pronto ad accogliere i viaggiatori gourmet e i cultori del pregiato pesce importato direttamente dai mari della Norvegia e sapientemente abbinato ai prodotti locali della nostra terra. Giampaolo Verducci insieme alla sua famiglia d’origine è l’anfitrione del salmone di Monteleone di Fermo, l’antico borgo situato a metà strada tra la costa adriatica e i Monti Sibillini. conosciuto per il fenomeno dei vulcanelli di fango.  Sede dell’evento è il Circolo Monte Leone Asd, bar storico del paese dal 1965: gli organizzatori aprono gli stand sia a pranzo che a cena, con possibilità di effettuare anche asporto. Il menù ufficiale è il tradizionale "classico" a base di salmone affumicato artigianalmente con la ricetta originale finlandese dall'anfitrione Giampaolo Verducci, vissuto per oltre 20 anni nei Paesi Scandinavi dove ha appreso la migliore tradizione di affumicatura. INFO: https://festivalsalmone.wordpress.com/.

SAGRA DELLA SALSICCIA, Gallico Superiore, Reggio Calabria. – Prende il via giovedì 28 e prosegue fino a domenica 31 agosto questa sagra gustosissima, nella quale tutte le sere si possono gustare presso gli stand tante delizie, tra cui fantastici panini con l'ottima salsiccia locale. Gli stand aprono alle ore 20. Tutte le serate sono accompagnate da concerti, Luna Park con attrazioni per grandi e piccoli, relax e divertimento.


 

Post in evidenza

PENSIERO DEL GIORNO

ESATTAMENTE   ✅✅✅✅✅✅✅👏👏👏👏👏👏👏💯💯💯💯💯💯💯