venerdì 26 settembre 2025

ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA

AUTO A RISCHIO

Le truffe non sono solo online o telefoniche, anche in strada bisogna fare molta attenzione. Le frodi che prendono di mira gli automobilisti sono diverse e spesso giocano sulla paura o sulla distrazione di chi si mette al volante. Ultimamente si sta diffondendo un nuovo tipo di raggiro chiamato truffa della banconota sotto al tergicristallo.

Cos’è e come funziona la truffa della banconota sotto al tergicristallo

La truffa della banconota sotto al tergicristallo sfrutta la sorpresa del conducente dell’auto e permette ai truffatori di portare via indisturbati la vettura o gli oggetti preziosi che sono al suo interno. Per dare il via al raggiro, i malintenzionati scelgono con cura la vittima. Di solito si tratta di automobilisti che hanno lasciato la macchina nei parcheggi dei centri commerciali o in zone molto frequentate. Il modus operandi tipico dei truffatori prevede il posizionamento di una banconota, solitamente da 50 euro (e nella maggior parte dei casi falsa) sotto al tergicristallo del parabrezza di un veicolo parcheggiato. Quando il proprietario della vettura torna a prendere la vettura ed entra nell’abitacolo, la sua attenzione viene subito catturata dal denaro che spicca sul parabrezza. La reazione più comune è quella di scendere dall’auto e prendere i soldi, lasciando le chiavi inserite nella macchina. Proprio in questi pochi secondi agiscono i truffatori che velocemente entrano nel veicolo portando via tutti gli oggetti che trovano e, in alcuni casi, fuggendo proprio con l’automobile della vittima. La truffa del tergicristallo si inserisce in un contesto più ampio di raggiri che fanno leva sulla sorpresa e sulla vulnerabilità. Oltre alle banconote, i truffatori possono utilizzare altri oggetti come fogli o volantini, sempre con l’obiettivo di distrarre il conducente e creare l’occasione perfetta per il furto. Le potenziali vittime sono, di solito, i neopatentati o gli anziani, persone più propense alla distrazioni e meno abili a reagire rapidamente.

Ci sono anche raggiri come la truffa dello specchietto o sull’assicurazione a cui è bene prestare attenzione perché anche al volante la cautela non è mai troppa.

Come difendersi dalla truffa della banconota nel tergicristallo

Per evitare di incorrere nella truffa del tergicristallo, il consiglio degli esperti è quello di non sottovalutare mai segnali insoliti. Se si vede un oggetto sul parabrezza, meglio non cedere alla tentazione di prenderlo subito lasciando l’auto aperta e con le chiavi inserite. In generale è bene non lasciare mai la macchina con il motore acceso o aperta con le chiavi inserite, nemmeno per pochi istanti. Se si nota qualcosa di sospetto sul parabrezza, è importante spegnere il veicolo, togliere le chiavi e assicurarsi che l’area circostante sia sicura prima di scendere. Può essere utile a evitare di cadere vittime di raggiri anche restare informati sulle nuove tecniche delle frodi e condividere le proprie esperienze con altri automobilisti. Se ci si trova coinvolti in una situazione sospetta, è sempre opportuno segnalare immediatamente l’accaduto alle forze dell’ordine. Se si subisce il furto dell’auto o di oggetti preziosi dall’abitacolo è necessario rivolgersi alle autorità il prima possibile, fornendo tutti i dettagli utili per le indagini.

 

Post in evidenza

ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA

AUTO A RISCHIO Le truffe non sono solo online o telefoniche, anche in strada bisogna fare molta attenzione. Le frodi che prendono di mira gl...