lunedì 1 settembre 2025

IL TRENO SPECIALE CHE ATTRAVERSA LA VAL D'ORCIA

TRA ROMA E SIENA UN ESPRESSO INCANTEVOLE

(fonte Libero)

Un nuovo collegamento ferroviario permette di viaggiare tra Roma e Siena a ritmo lento e ammirando i suggestivi panorami lungo l’itinerario che si affaccia all’Argentario e attraversa la Val d’Orcia e le Crete Senesi. È l’Espresso Siena, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS, che grazie a un’accurata ristrutturazione ha dato nuova vita alle carrozze “Gran Confort”, icone dei viaggi degli Anni 70 con i loro ampi finestrini e tutta l’eleganza di un viaggio in prima classe.

Il nuovo collegamento diretto tra Roma e Siena è l’occasione perfetta per trascorrere un weekend autunnale alternativo, tra il 27 settembre e il 2 novembre, a bordo di un convoglio storico affascinante. Un viaggio che conduce nel cuore della Toscana attraverso vigneti rigogliosi, borghi senza tempo, colline punteggiate da cipressi e paesaggi che si tingono con i primi colori dell’autunno.

Le date del nuovo Espresso Siena

I viaggi dell’Espresso Siena sono attivi nel weekend, con partenza il sabato da Roma verso Siena, la città del celebre Palio amata a livello internazionale. Il rientro verso la Capitale è previsto la domenica.

In particolare, si parte da Roma Termini sabato 27 settembre, 4 ottobre e 1° novembre, alle ore 7:42, e si ritorna da Siena domenica 28 settembre, 5 ottobre e 2 novembre, alle ore 15:05.

Interno del vagone storico dell'Espresso Siena, viaggio nel cuore della Toscana

Tutte le fermate tra Roma e Siena

Il treno storico Roma-Siena che attraversa la Val d’Orcia (patrimonio UNESCO) prevede diverse fermate che permettono di ammirare i paesaggi tipici delle province di Grosseto e Siena: si passa dalle verdeggianti colline ricoperte di vigneti e punteggiate da borghi antichi come Capalbio e Montepescali, si tocca la laguna di Orbetello (importante oasi WWF e riserva naturale) e si attraversano i territori argillosi e a tratti lunari di Buonconvento e Monteroni d’Arbia a sud-est di Siena. Qui l’incanto delle famose Crete Senesi prende vita, con le loro inconfondibili forme ondulate, i calanchi e le biancane.

Il territorio caratterizzato dalle Crete Senesi

Un tragitto lento e panoramico che conferma l’impegno di FS Treni Turistici Italiani nell’esaltare un modo diverso di viaggiare: sconnettersi e assaporare la bellezza di un viaggio senza tempo in uno dei panorami più incantevoli d’Italia. Un’iniziativa che restituisce un valore importante al turismo di qualità e alla sostenibilità.

Di seguito tutte le fermate e gli orari previsti nella tratta Roma-Siena del nuovo collegamento ferroviario per l’autunno 2025:

Roma Termini 07:42

Tarquinia 09:03 – 09:05

Capalbio 09:25 – 09:27

Orbetello 09:34 – 09:36

Grosseto 09:55 – 10:40

Montepescali 10:49 – 10:51

Monte Antico 11:18 – 11:25

Buonconvento 11:49 – 11:51

Monteroni d’Arbia 12:01 – 12:03

Siena 12:27

Quanto costano i biglietti

I biglietti dell’Espresso Siena sono acquistabili sulla piattaforma Railbook e hanno prezzi che partono da 29 euro per la tratta Roma-Argentario (Tarquinia, Capalbio, Orbetello e Grosseto), fino a 49 euro per l’intera tratta Roma-Siena.

Si possono scegliere anche tratte intermedie, con prezzi che variano tra 29, 39 e 49 euro. I bambini da 0 a 3 anni non pagano (si devono aggiungere al momento della prenotazione del biglietto da adulto), mentre dai 4 ai 12 anni non compiuti viaggiano con tariffa ridotta del 50%. Una volta effettuato l’acquisto, si riceve sulla propria mail un voucher di viaggio che attesta l’avvenuto acquisto, da presentare la mattina stessa della partenza al check-in per poter accedere alle carrozze “Gran Confort” dell’Espresso Siena.

Tutte le informazioni sui posti ancora disponibili, sulle tariffe e sui servizi a bordo del treno sono consultabili sul sito ufficiale Fstrenituristici.it.

 

Post in evidenza

I NUMERI DI INSTAGRAM FANNO CAPIRE IL GRADIMENTO

NON SOLO SPORT, UNA TESTATA DA URLO E anche questo mese oltrepassiamo, grazie al vostro incredibile seguito, la soglia delle 400 mila visual...