martedì 23 settembre 2025

LE SAGRE DI GUSTO DELL’ULTIMO WEEKEND DI SETTEMBRE

SCOPRIAMO INSIEME DOVE

(fonte Tgcom)

Le sagre gastronomiche in calendario in questo ultimo fine settimana di settembre sono, in alcuni casi, il proseguimento di eventi che hanno avuto inizio nello scorso weekend e che ora raggiungono il loro apice conclusivo. I buoni sapori e i prodotti di eccellenza presentati nelle diverse manifestazioni sono quelli tipici di stagione, con vini, salumi e i primi assaggi di funghi. Vediamo allora dove può andare chi vuole mangiare bene e trascorrere una giornata in allegria, nel weekend 26-28 settembre.

GUSTI DI FRONTIERA, Gorizia - Appuntamento da giovedì 25 a domenica 28 settembre nella cittadina transfrontaliera di Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica. L'occasione è offerta dalla manifestazione enogastronomica più popolare della zona, dedicata ai Gusti di Frontiera,  giunta quest’anno alla sua 20esima edizione, un goloso viaggio gastronomico in giro per il mondo, con centinaia di stand enogastronomici distribuiti tra borghi geografici e percorsi tematici per assaporare storie e tradizioni di oltre 50 paesi del mondo. Sono in programma degustazioni, visite guidate, laboratori del gusto, show cooking e tanta. Il programma completo dell’evento è online sul sito: gustidifrontiera.it.

FESTA DELLO SPECK, Plan de Corones, Bolzano - L’Alto Adige con le sue montagne è lo scenario in cui sabato 27 e domenica 28 settembre si svolge la tradizionale festa dedicata allo speck, occasione prelibata per scoprire i segreti di questo squisito prodotto e per passeggiare tra le meraviglie delle montagne. Durante la Festa dello Speck Alto Adige di Plan de Corones vengono servite anche tante prelibatezze culinarie e specialità regionali, a cominciare dal fragrante pane artigianale, tipico di questa regione. Ad allietare queste giornate di festa non manca la tradizionale musica altoatesina. Nello stesso weekend, quello del 27 e 28 settembre, a Bressanone si svolge anche il tradizionale Mercato del pane e dello strudel. La manifestazione si svolge con qualunque condizione meteorologica. Informazioni: www.speck.it

FESTA DEL BACALÀ ALLA VICENTINA, Sandrigo, Vicenza – Secondo fine settimana, da giovedì 25 a lunedì 29 settembre, alla scoperta del Bacalà alla Vicentina, un piatto che lega nel profondo la cittadina di Sandrigo alle Isole Lofoten, in Norvegia, patria del baccalà. Sandrigo celebra ogni anno questo gemellaggio con una festa tutta dedicata ai piatti della tradizione, coniugando la gastronomia ad altre consuetudini legate alla celebre carne di merluzzo salato, tra cui la sfilata delle confraternite enogastronomiche e la cerimonia di nomina dei nuovi Cavalieri.  In occasione dell’evento vengono sfornati circa 15.000 piatti del gustoso pesce da assaporare insieme ad altre ricette tradizionali e innovative: i bigoli, gli gnocchi, gli spaghettoni di grano duro, il pasticcio, la pizza gourmet, il bacalà in tempura, il risotto, il sushi con il bacalà e tante altre proposte. Ci sono anche spettacoli vari nelle principali piazze del paese e le dimostrazioni dal vivo della preparazione dei piatti della tradizione. Lunedì 29 settembre in Piazza Garibaldi si svolge inoltre la cerimonia di nomina dei nuovi Cavalieri della Confraternita del Baccalà. Informazioni: www.festadelbaccala.com.

FIERA DEL FUNGO DI BORGOTARO, Borgo-Val di Taro (Parma) – Secondo appuntamento in compagnia del prelibato fungo porcino Igp locale, sabato 27 e domenica 28 settembre, per conoscere e apprezzare la squisitezza di un prodotto di eccellenza. Il porcino è celebrato in occasione della 50esima edizione della Fiera del Fungo porcino, nelle quattro varianti locali: Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus. La fiera, allestita nel centro storico, propone momenti di cultura gastronomica, showcooking, degustazioni gratuite e il Mercato di Campagna Amica, nel quale assaggiare e acquistare prodotti a km zero. Tra le prelibatezze da gustare ci sono Parmigiano Reggiano di Vacca Bruna, prodotti da forno a base di farro bio, confetture ai frutti di bosco, miele e prodotti dell’alveare, verdure bio e formaggi di capra freschi o stagionati. Da non perdere la visita al Museo delle Mura a Borgo Val di Taro, un museo del cibo con un percorso espositivo che racconta storia e tradizioni del territorio e di questa eccellenza locale. La manifestazione, oltre a deliziare il palato, è una bella occasione per scoprire il talento creativo della comunità; ci sono infatti il mercatino dell’ingegno, allestito nelle vie limitrofe al centro, nel quale ammirare opere artigianali uniche e originali. Informazioni: www.sagradelfungodiborgotaro.it

VALTIDONE WINE FEST, Valtidone (Piacenza) – Ultima delle quattro domeniche all’insegna del vino in programma il 7, 14, 21, 28 settembre nella vallata più occidentale della provincia di Piacenza.  Le domeniche del periodo della vendemmia sono il momento perfetto per scoprire il meglio della tradizione enogastronomica di un territorio di confine, attraversato dal Po, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione e costellato di castelli e fortificazioni. Dopo gli appuntamenti di domenica 7 settembre a Borgonovo per scoprire l’Ortrugo&Chisola, del 14 settembre a Ziano Piacentino con la Malvasia, e di domenica 21 a Nbbiano in Alta Valtidone con con prodotti autoctoni, l’ultima tappa si svolge domenica 28 settembre a Pianello, alla scoperta di alcuni vini frizzanti tra cui il Gutturnio. I vini sono accompagnati dai prelibati prodotti tipici piacentini: dalla chisöla alla pancetta, dal batarö ai tortelli con la coda. Non mancano concerti, cene, eventi di intrattenimento, visite guidate ai luoghi di interesse della zona. Informazioni: www.valtidonewinefest.it.

SAGRA DELLA SALAMINA DA SUGO AL CUCCHIAIO, Poggio Renatico (Ferrara) – Secondo fine settimana, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, con replica dal 2 al 5 ottobre, a Poggio Renatico, a poca distanza da Ferrara, per festeggiare l'insaccato più famoso della tradizione locale. Prodotta dai norcini di Poggio Renatico, la salamina domina l’intero menù: da scoprire il carpaccio di salamina cruda con grana e crema di aceto balsamico, il trittico di salamina composto da salamina cruda, cotta e patè, l’antipasto del contadino con salumi nostrani prodotti dai norcini locali, la coppa di testa, i fagottini al ragù di salamina da sugo e le lasagne al forno con purea di zucca e tagliatelle del norcino. La sagra si svolge nella frazione di Madonna Boschi: nelle giornate di giovedì e venerdì l’apertura dello stand è alle ore 20.00, mentre il sabato alle ore 19.30. La domenica invece solo a pranzo (dalle ore 12.15). È opportuno prenotare. Informazioni: www.prolocomadonnaboschi.it.

EMILIA FOOD FEST, Carpi (Modena) – Da venerdì 26 a domenica 29 settembre i prodottici tipici della Via Emilia si riuniscono in una sagra dal sapore tipicamente emiliano-romagnolo, con assaggi, laboratori, spettacoli e molto altro. Sede della manifestazione è Piazza Martiri a Carpi, nel modenese, dove si radunano numerosi produttori provenienti da tutte le province della regione per presentare i migliori prodotti tipici del territorio. Oltre agli stand della mostra mercato, sono in programma spettacoli, premiazioni, cooking show, installazioni, degustazioni guidate, convegni e laboratori con l’obiettivo di promuovere e celebrare i prodotti simbolo del territorio. Orari: dalle ore 9.00 alle ore 20.00.  Informazioni: www.emiliafoodfest.it.

SAGRA DEL FUNGO PORCINO, Oriolo Romano, Viterbo – Si conclude, nel fine settimana da venerdì 26 a domenica 28 settembre, la manifestazione in compagnia del sapore e del profumo dei funghi porcini, che riempiono di fragranza Piazza Umberto I. In questa splendida cornice si possono assaggiare i funghi principe dei boschi, al quale si accompagnano tanti prodotti tipici locali. Il fungo porcino è proposto come condimento per le fettuccine e come ingrediente principale di una prelibata zuppa con i fagioli, oppure nei secondi piatti, tra cui spezzatino e arista ai funghi porcini, hamburger con crema ai porcini e funghi fritti, senza dimenticare il pane, anch'esso al gusto di porcino. Non mancano i piatti classici come le bruschette olio e sale, le fettuccine al ragù, braciola, salsiccia e ventresca alla brace, patatine fritte e dolci, e neppure le preparazioni gluten free. Il programma prevede l’apertura dello stand gastronomico venerdì solo a cena, mentre sabato e domenica si può sia pranzare che cenare. Nel corso della sagra si alternano spettacoli musicali, conferenze, mercatini e mostre d’arte. Gonfiabili per i bambini la domenica pomeriggio. Info: www.sagraoriolo.it.

COUS COUS FEST, San Vito lo Capo (Trapani) – Fine settimana culminante per la grande festa dedicata al cous-cous, in corso da venerdì 19 a domenica 28 settembre a San Vito lo Capo, occasione ideale per scoprire e assaporare un piatto delizioso, simbolo della cultura alimentare mediterranea ed entrato a far parte dei Patrimoni culturali Immateriali dell'Unesco. Il cous cous, punto di sintesi tra culture delle popolazioni affacciate al bacino del Mar Mediterraneo, viene preparato in oltre 20 ricette e servito ogni giorno a pranzo e a cena (fino alla mezzanotte) in tutti i giorni della manifestazione presso le Case del cous cous, sul lungomare di San Vito lo Capo. Si acquista un ticket di degustazione e si può assaggiare una ricetta a scelta (dal cous cous alla Sanvitese, con pesce, a quello a base di montone o di pollo, senza dimenticare quello vegetariano e la versione senza glutine), accompagnato da un dolce della tradizione siciliana. Ci sono poi i Campionati di cous cous, neri quali gli chef professionisti provenienti da tutto il mondo si sfidano per aggiudicarsi il titolo di “Miglior Chef del Cous Cous Fest”. Il contest “Next Generation” è riservato a 4 giovani “chef in erba” provenienti degli istituti alberghieri di tutta Italia, invitati a cimentarsi in 45 minuti nella realizzazione di una ricetta con il cous cous. La manifestazione è dunque un’occasione di festa, di sfide gastronomiche, sapori e momenti di approfondimento, ma anche di spettacolo con artisti di fama internazionale. Informazioni: www.couscousfest.it.


 

Post in evidenza

AMARCORD

40 ANNI FA IL GIOCO DELLE COPPIE Quarant'anni fa andava in onda "Il gioco delle coppie" con Marco Predolin. La prima puntata d...