La burrida è uno dei piatti più rappresentativi della cucina sarda, profondamente legato alla città di Cagliari e alla sua tradizione marinara. Nata come preparazione povera dei pescatori, che utilizzavano il pesce avanzato dalle battute in mare, col tempo si è trasformata in una ricetta di grande carattere, capace di raccontare la storia e i sapori dell’isola. Il segreto del piatto sta nella semplicità degli ingredienti mediterranei e nella capacità di esaltarne al meglio l’essenza. La versione cagliaritana della burrida prevede l’uso del gattuccio di mare, marinato e condito con una salsa a base di noci, aceto e aromi, che regala al piatto un profumo inconfondibile e un gusto intenso. Servita spesso come antipasto, ma perfetta anche come secondo, la burrida si accompagna a fette di pane croccante e a un bicchiere di vino bianco locale. Ogni assaggio è un invito a scoprire la Sardegna attraverso la sua cucina, in un equilibrio armonioso tra mare, terra e tradizione.
Ingredienti
Palombo o gattuccio 120 g Aglio 2 spicchi Cipolla bianca tritata finemente 1 Pepe q.b. Prezzemolo 1 ciuffo Aceto 1 cucchiaio Carote tritata finemente q.b. Olio extravergine d'oliva 7 cucchiai Passata di pomodoro 500 ml Rana pescatrice (coda di rospo) 120 g Capesante private del guscio 4
Preparazione
Pulite accuratamente i pesci, eliminando interiora, testa, pinne e pelle. Lavate i tranci sotto acqua corrente e tagliateli a pezzi. Mettete i tranci in una pentola con acqua fredda leggermente salata, aggiungendo un decilitro di aceto e un ciuffo di prezzemolo legato.
Cottura del pesce
Portate l'acqua a ebollizione e scottate i tranci di pesce per circa 10 minuti. Scolateli, conservando il brodo di cottura. Filtrate il brodo, eliminando il prezzemolo, e tenetelo in caldo.
In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete l'aglio, la cipolla e le carote tagliate a dadini. Lasciate soffriggere fino a quando le verdure saranno morbide e dorate. Unite la passata di pomodoro e mescolate bene. Aggiungete le patate tagliate a tocchetti piccoli e lasciate cuocere per circa 10 minuti, rimestando di tanto in tanto.
Aggiunta del pesce
Aggiungete i tranci di pesce e un po' del brodo di cottura. Continuate la cottura per altri 5-6 minuti, finché il pesce sarà tenero e ben insaporito.
Togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire brevemente. Servite la burrida in piatti individuali, accompagnata da un crostino di pane croccante.