Le tagliatelle alla bolognese sono un piatto iconico della cucina emiliana, che racchiude in sé il calore e la convivialità delle tavole italiane e rappresenta anche un simbolo della tradizione culinaria locale che va oltre la semplice portata. Il cuore di questa ricetta è il ragù di carne, un sugo avvolgente e saporito che richiede pazienza e amore per essere preparato al meglio. La combinazione di carne di manzo e maiale, insieme a un soffritto di verdure fresche, crea un condimento che sprigiona profumi irresistibili durante la lunga cottura. La pasta fatta in casa, realizzata con uova fresche e farina, è il complemento perfetto per questo sugo ricco, trasformando ogni boccone in un viaggio nei sapori autentici dell’Italia.
La preparazione delle tagliatelle alla bolognese è un rito che può essere personalizzato secondo i gusti personali, permettendo di sperimentare con vari ingredienti e tecniche: sebbene la ricetta tradizionale sia insuperabile, non esitate a provare varianti come le tagliatelle al pesto genovese o quelle alla boscaiola per arricchire il vostro repertorio culinario. Perfette per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale con amici, queste tagliatelle sono un classico intramontabile che non delude mai. Con ingredienti facilmente reperibili e una preparazione che invita alla creatività, le tagliatelle alla bolognese sono un piatto che celebra la cucina italiana in tutta la sua gloria.
Ingredienti
Per la pasta
Farina 00 300 g Uova 3 Sale 1 pizzico Semola di grano duro rimacinata q.b.
Per il ragù
Rosmarino 1 rametto Manzo carne tritata 300 g Maiale carne tritata 200 g Pancetta 100 g Cipolla bianca 1 Carote 1 Sedano 1 gambo Concentrato di pomodoro 2 cucchiai Vino rosso 1 bicchiere Brodo di carne 300 ml Latte intero 1 bicchiere Alloro (lauro) 1 foglia Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b.
Preparazione
La preparazione dell'impasto
Su una superficie pulita, create una fontana con la farina. Rompete le uova al centro e aggiungete un pizzico di sale. Con una forchetta, mescolate le uova e iniziate a incorporare la farina dai bordi. Continuate fino a ottenere un impasto liscio.
La lavorazione dell'impasto
Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastate per circa 10 minuti, fino a quando non diventa elastico e omogeneo. Coprite con un panno e lasciate riposare per 30 minuti.
La stesura dell'impasto
Dopo il riposo, stendete l'impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Cospargete di semola per evitare che la pasta si attacchi e arrotolatela. Con un coltello affilato, tagliate la sfoglia in strisce di circa 1 cm di larghezza per ottenere le tagliatelle.
Cipolla, carota, sedano e pancetta
Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano e la pancetta. In una casseruola capiente, riscaldate l’olio extravergine d'oliva e aggiungete le verdure tritate e la pancetta. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando non diventano morbide e la pancetta dorata.
Manzo e maiale
Unite le carni macinate (manzo e maiale) alle verdure. Rosolate la carne a fuoco vivo fino a quando non sarà ben dorata.
Vino rosso e pomodoro
Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l'alcool. Aggiungete il concentrato di pomodoro, mescolate bene e cuocete per un paio di minuti.
L'aggiunta del brodo e del latte
Aggiungete il brodo di carne e il latte, mescolando bene. Unite anche il rosmarino e l’alloro. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se il ragù si asciuga troppo, aggiungete un po’ di brodo.
La cottura delle tagliatelle
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete le tagliatelle per circa 3-4 minuti, o fino a quando non salgono a galla. Scolatele e mettetele da parte.
L'amalgama dei sapori
Quando le tagliatelle sono cotte e il ragù è pronto, unite le tagliatelle al ragù nella casseruola e mescolate delicatamente per far amalgamare bene i sapori. Se necessario, aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva.
Pronte da servire
Aggiustate di sale e pepe a piacere e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire. Distribuite le tagliatelle alla bolognese su piatti singoli e, se desiderate, completate con una spolverata di parmigiano grattugiato.