lunedì 8 settembre 2025

STAI INVECCHIANDO BENE?

ECCO COME SCOPRIRLO

(fonte Gazzetta dello Sport)

L’invecchiamento non riguarda soltanto l’età anagrafica, ma tutta una serie di fattori: dal benessere emotivo alle funzioni cognitive fino alla funzionalità muscolare, una delle chiavi di un invecchiamento sano. Meglio si riesce a muovere il proprio corpo, più è possibile prevenire infortuni o incidenti, soprattutto dopo i 65 anni. Come spiegato a Health dal dottor Richard Dupee, direttore del reparto di geriatria al Tufts Medical Center "invecchiare bene dipende dalla capacità di muoversi con più o meno facilità, dalla massa muscolare, dall’ampiezza dei movimenti, dalla flessibilità dei muscoli e dall’energia a disposizione". Per questo esistono quattro semplici test di fitness per valutare se si sta invecchiando bene.

Il test TUG è un test di fitness che valuta mobilità, equilibrio e rischio di caduta negli anziani, e diversi studi dimostrano che può essere un importante fattore predittivo per la mortalità. Uno studio del 2017 condotto su oltre mille adulti di età superiore ai 65 anni ha rilevato che risultati più lenti erano associati a un rischio maggiore di morte per qualsiasi causa entro 12 anni. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), non superare questo test può essere un segnale di fragilità e di maggiore vulnerabilità alle cadute. 

TEST TUG: COME SI ESEGUE E COME SI SUPERA—  Per fare il test si posiziona una sedia davanti a una linea tracciata a 3 metri di distanza. Con l’ausilio di un cronometro la persona deve alzarsi, camminare fino alla linea con il proprio passo abituale, girarsi, tornare indietro e sedersi di nuovo. Il test su supera completando il percorso in massimo 12 secondi.

È un test che serve a valutare le capacità di equilibrio. Secondo uno studio del 2022 non riuscire a stare 10 secondi in equilibrio su una gamba potrebbe indicare un rischio di morte raddoppiato entro i 10 anni successivi.

TEST IN EQUILIBRIO SU UNA GAMBA: COME SI ESEGUE E COME SI SUPERA—  Bisogna rimanere a piedi uniti e con le braccia lungo i fianchi, prima di sollevare un piede da terra piegando leggermente il ginocchio, e bisogna mantenere la posizione per 10 secondi guardando fisso davanti a sé. Il test si supera rimanendo in posizione per 10 secondi.

Il test di seduta e rialzata (Sitting-Rising Test, SRT) valuta equilibrio, forza muscolare e ampiezza dei movimenti. È utilizzato come indicatore di autonomia e longevità e misura la capacità di sedersi a terra e rialzarsi senza aiuto. Secondo uno studio recente gli adulti di mezza e età e gli anziani che non superavano questo test avevano un rischio significativamente maggiore di morire per cause naturali entro 12 anni.

TEST DI SEDUTA E RIALZATA: COME SI ESEGUE E COME SI SUPERA—  Bisogna sedersi a terra, scalzi, su una superficie antiscivolo – ad esempio un tappetino – e senza preoccuparsi della velocità. Quando ci si siede bisogna usare il minimo appoggio possibile e poi, da seduti, bisogna rialzarsi in piedi, sempre appoggiandosi il meno possibile. A ogni seduta e rialzata va assegnato un punteggio: si parte da 5 punti per ogni seduta e 5 per ogni rialzata, va sottratto un punto ogni volta che si utilizza un’altra parte del corpo (mani, ginocchia) per aiutarsi a sedersi o rialzarsi. Ogni perdita di equilibrio fa perdere mezzo punto. Si possono incrociare le gambe, ma senza usare i lati dei piedi come sostegno. Per superare il test bisognerebbe arrivare almeno a 7,5 punti.

Il test della sedia (Chair Stand Test) misura la forza e la resistenza della parte inferiore del corpo, due elementi fondamentali per la prevenzione delle cadute in età avanzata. 

TEST DELLA SEDIA: COME SI ESEGUE E COME SI SUPERA—  Si imposta un cronometro a 30 secondi e ci si siede su una sedia. Si incrociano le braccia portando le mani sulle spalle opposte, tenendo i piedi piatti sul pavimento, la schiena dritta e le braccia sul petto. A quel punto si avvia il cronometro (o lo si fa avviare da qualcuno), ci si alza completamente in piedi e poi ci si risiede, sempre nella stessa posizione. Bisogna ripetere il movimento più volte possibili in 30 secondi: per superare il test bisognerebbe raggiungere 14 ripetizioni per gli uomini e 12 per le donne.


 

Post in evidenza

STAI INVECCHIANDO BENE?

ECCO COME SCOPRIRLO (fonte Gazzetta dello Sport) L’invecchiamento non riguarda soltanto l’età anagrafica, ma tutta una serie di fattori: dal...