mercoledì 15 ottobre 2025

LA CLASSIFICA DELLE 5 CITTA' PIU' BRUTTE D'ITALIA

SCOPPIA LA POLEMICA

(fonte Libero)

Il profilo TikTok di un’app che organizza viaggi di gruppo tra persone che non si conoscono ha pubblicato la classifica delle città più brutte d’Italia: il post ha scatenato non poche polemiche tra gli utenti, diventando un vero e proprio caso social.

Classifica città più brutte d’Italia: la polemica

Nel post di TikTok dedicato alla classifica delle cinque città più brutte d’Italia, in realtà ne vengono citate solamente quattro, dalla quarta alla seconda posizione: il primo posto viene lasciato agli utenti, invitati a commentare scrivendo qual è, per loro, la città più brutta del nostro Paese. Al quinto posto c’è Rovigo, definita “Una città spesso ignorata dai turisti dove il potenziale storico non è ancora del tutto valorizzato”. Quarta posizione per Gela: “Il suo passato industriale e il polo petrolchimico purtroppo hanno lasciato il segno sul paesaggio”. Corigliano-Rossano è stata inserita al secondo posto per “la gestione complessa del territorio con problemi legati alla manutenzione urbana e alla valorizzazione del patrimonio storico”. La città che ha fatto più scalpore è stata però Taranto, presente in terza posizione con la seguente motivazione: “Una città splendida ma segnata dai problemi ambientali legati all’ex Ilva”.

I commenti in difesa di Taranto sono stati tantissimi e non solo da parte degli abitanti tarantini. Un follower di Napoli, per esempio, ha scritto: “Da campano posso dire che mettere Taranto in questa classifica è blasfemia. Ha sicuramente i suoi problemi ma è una città bellissima”. Un abitante di Roma si è unito al coro dei contrari, scrivendo: “Taranto è una delle città più belle d’Italia, te lo dice un romano”.

C’è poi la schiera di commenti da parte dei cittadini di Taranto, eletta nel 2025 come una delle città più soleggiate d’Italia: gli abitanti del posto hanno sfoderato tutto il proprio orgoglio nei confronti della città, decantando le origini magnogreche e invitando tutti a visitare il capoluogo jonico.

Seconda città più popolosa della Puglia, Taranto è soprannominata la “Città dei due mari” per la sua posizione particolare, a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo. La fondazione risale all’VIII secolo avanti Cristo con il nome di Taras che divenne una delle più importanti poleis della Magna Grecia, grazie alla fertilità del suo territorio e al fervente commercio. Tra i tanti monumenti d’interesse, su tutti spicca il celebre e spettacolare castello Aragonese che occupa l’estremo angolo meridionale dell’isola su cui sorge il borgo antico di Taranto. Caratterizzato da una pianta quadrangolare e da un vasto cortile, il castello fa parte dei Luoghi del Cuore FAI, protetti, tutelati e valorizzati dal Fondo per l’Ambiente Italiano.

Il caso della prima posizione

Detto delle polemiche generate dalla presenza di Taranto nella classifica delle cinque città più brutte d’Italia, anche la prima posizione è diventata un caso: nel video non è stata indicata, invitando gli utenti a esprimere la propria opinione.

A tal proposito la maggioranza dei commentatori ha proposto un’altra città della Puglia: si tratta di Foggia. Un utente, probabilmente un cittadino, ha scritto “Foggia purtroppo, solo chi non la conosce può dire il contrario”. La risposta di un abitante foggiano è però stata: “io ci vivo a Foggia ed è una città stupenda e meravigliosa”.

 

Post in evidenza

ALESSANDRA TONI PIANISTA E COMPOSITRICE

CONOSCIAMOLA MEGLIO Pianista e compositrice neoclassica e cinematografica, di origine milanese e residente a Vienna.  I suoi brani sono dist...