giovedì 23 ottobre 2025

LA TOMBA DI DRACULA E' IN ITALIA

SCOPRIAMO INSIEME DOVE SI TROVA

La tomba di Dracula esiste e si trova proprio in Italia. A rivelarlo è stato uno studio su un sito in un complesso religioso. Un’iscrizione farebbe riferimento proprio a Vlad III di Valacchia, l’ispiratore del romanzo che ha dato il via al mito dell’affascinante vampiro che succhiava il sangue di giovani ragazze.

Dove si trova la tomba di Dracula

I fan di Dracula potrebbero pensare che il misterioso e affascinante vampiro sia sepolto in Transilvania, chi non crede alla sua esistenza ritiene che la tomba non esista del tutto. Eppure uno studio ha fatto una scoperta interessante, il celebre conte riposerebbe in Italia. A ispirare il personaggio del conte Dracula di Bram Stocker è stato il principe Vlad III di Valacchia, uomo realmente esistito. Il suo corpo però non sarebbe sepolto nel castello di Bran, nei pressi della città romena di Brașov. Uno studio nel complesso religioso di Santa Maria La Nova, nel centro di Napoli, ha scoperto una scritta su una tomba che rivelerebbe la presenza del principe in quel luogo. La traduzione di un’iscrizione del ‘500 nella chiesa di Napoli sarebbe una conferma della sepoltura del principe a Santa Maria La Nova. La notizia è stata riportata dal quotidiano della città Il Mattino. L’iscrizione per secoli è rimasta avvolta nel mistero e senza traduzione. L’idea della sepoltura a Napoli è nata nel 2014, grazie a un team di esperti italiani ed estoni, che studiarono le decorazioni della tomba che si trova nella cappella Turbolo di Santa Maria La Nova, in particolare un drago e alcuni simboli di matrice egizia.

Secondo il gruppo di studiosi, il principe Vlad III di Valacchia non sarebbe morto in battaglia come si riteneva, ma sarebbe stato fatto prigioniero dai turchi e in seguito riscattato dalla figlia, Maria Balsa, nel frattempo adottata da una famiglia napoletana, che lo accolse. La donna avrebbe quindi portato in Italia il padre e, alla sua morte, lo avrebbe fatto tumulare nella tomba del suocero, Matteo Ferrillo. L’iscrizione sulla tomba rinvenuta nella chiesa di Napoli sarebbe un elogio funebre a Vlad di Valacchia.

Chi era davvero Dracula

Vlad III di Valacchia è vissuto tra il 1431 e il 1477, da anni i ricercatori lavoravano all’ipotesi che le sue spoglie potessero essere custodite nel complesso religioso angioino-aragonese nel cuore di Napoli. Detto Tepes (l’impalatore), per la pratica di infilzare e uccidere i nemici con un palo appuntito, il principe fu per quattro volte voivoda (una carica di principe elettiva) di Valacchia, nel quindicesimo secolo. Il nobile, membro del casato dei Drăculești e dal patronimico Drăculea (figlio del Drago), è il personaggio storico che ha ispirato il romanzo del 1897 del romanziere irlandese. Militare e politico rumeno, durante la sua vita in tutta l’Europa e principalmente nel Sacro Romano Impero si diffuse la sua reputazione di uomo crudele e sanguinario. Da qui l’ispirazione per il conte Dracula di Stoker In Romania Vlad III è venerato come eroe popolare per aver protetto la popolazione sia a sud sia a nord del Danubio. L’idea che il principe sia sepolto a Napoli è legata appunto al monumento funebre a Santa Maria La Nova adornato da un rilievo raffigurante un drago, affiancato da dei baldacchini, che sembrano essere considerati elementi tipici della cultura medievale slava. È inoltre presente un epitaffio che reca delle iscrizioni in una lingua all’epoca sconosciuta, presenti nei caratteri degli alfabeti latino, copto, greco ed etiope e sono visibili simboli particolari sulla tomba legati alle antiche tradizioni rumene.

 

Post in evidenza

LA TOMBA DI DRACULA E' IN ITALIA

SCOPRIAMO INSIEME DOVE SI TROVA La tomba di Dracula esiste e si trova proprio in Italia. A rivelarlo è stato uno studio su un sito in un com...