venerdì 10 ottobre 2025

L'ABBAZIA DI ADMONT

UN POSTO UNICO CHE CUSTODISCE LA BIBLIOTECA PIU' BELLA DEL MONDO

Nel cuore verde dell’Austria, ai piedi delle Alpi della Stiria, tra foreste silenziose e pascoli, sorge un luogo dove spiritualità, arte, natura e meraviglia convivono da secoli in perfetto equilibrio: è l’Abbazia benedettina di Admont, uno dei luoghi più affascinanti del Paese. Fondata nel 1074, è il più antico monastero della regione e uno dei centri religiosi e culturali più importanti. Il vero gioiello del monastero? La sua meravigliosa biblioteca, che nel 2025 è stata eletta tra le più belle del mondo secondo la classifica 1000 Libraries Awards e che ha ispirato quella del film Disney “La Bella e la Bestia”.

Il monastero Admont

Non è un semplice abbazia, quella di Admont, ma un complesso in cui preghiera, conoscenza, arte e silenzi garantiscono un’esperienza di visita unica. Fondata nel 1074 da Ottocaro I di Stiria e da Gebeardo, arcivescovo di Salisburgo, si staglia tra le montagne con il suo stile barocco e ospita da allora i monaci di Admont, impegnati a tramandare il sapere, l’arte e la preghiera. La splendida chiesa collegiata dallo stile barocco è visitabile gratuitamente, con la sua facciata riccamente decorata e gli interni in cui dominano affreschi, sculture e un magnifico altare maggiore.

Chiesa dell’Abbazia di Admont

Il monastero ospita anche una vasta proposta culturale: i musei d’arte sacra e contemporanea, una pinacoteca, un museo di Storia Naturale e spazi dedicati alla scienza e alla storia monastica, dove si percepisce l’antico dialogo tra fede e ragione che caratterizza la cultura benedettina. Al suo esterno, è abbracciata da giardini fioriti che si aprono verso panorami unici con vista sulle Alpi: anche il luogo in cui è immersa invita a meditare e rallentare. L’Abbazia di Admont è anche simbolo di rinascita e resilienza: nei secoli ha infatti conosciuto distruzioni e rinascite. Dopo un incendio nel 1152, i monaci ricostruirono il complesso e iniziarono a copiare manoscritti religiosi, creando una delle più antiche collezioni monastiche d’Europa. Con l’avvento della stampa, la biblioteca si arricchì di opere rare, divenendo un importante centro culturale. Dopo un periodo di declino, la Controriforma e lo spirito illuminista portarono nuova linfa, culminando nella costruzione della grandiosa biblioteca barocca, completata nel 1776. Un altro incendio, nel 1865, distrusse quasi tutto il monastero, risparmiando la biblioteca. Seguì la ricostruzione in stile neogotico e, dopo le difficoltà economiche e politiche del Novecento, l’abbazia tornò a fiorire.

La biblioteca del monastero di Admont

Completata nel 1776, quella del monastero di Admont è la più grande biblioteca monastica del mondo e un capolavoro dell’architettura tardo barocca, che è stata l’ispirazione per la grande biblioteca del film Disney “La Bella e la Bestia”. Entrare in questa biblioteca è come ritrovarsi in un dipinto sacro, una meraviglia per gli occhi: qui il bianco e gli accenti dorati prevalgono, accompagnando gli affreschi sul soffitto, i rilievi artistici e le sculture che caratterizzano ogni angolo delle pareti.

La biblioteca dell’Abbazia di Admont

L’unicità della biblioteca sta anche nella quantità di libri che custodisce: oltre 70.000 volumi visibili, tra cui rari manoscritti, incunaboli e stampe di pregio, che racchiudono nelle loro pagine secoli di storia, fede e spirito. Non a caso è stata inserita nella lista delle biblioteche del mondo dai 1000 Libraries Awards. Visitandola, si attraversano quasi mille anni di storia europea, in un luogo dove il sapere non è solo custodito, ma continuamente rinnovato.

Come arrivare

L’Abbazia di Admont sorge nel Land della Stiria, una regione montuosa dell’Austria centrale orientale, nel distretto di Liezen. L’omonima cittadina si sviluppa lungo il fiume Enns, tra le Alpi Ennstal e il Parco Nazionale degli Alti Tauri, in un contesto dominato da montagne, foreste e vallate pittoresche. In particolare, si trova a circa 200 km a ovest di Vienna e a 115 km a nord di Graz, capoluogo della Stiria, e ai margini del Parco nazionale Gesäuse.Si può raggiungere il monastero in auto partendo da Vienna in meno di 3 ore, oppure da città austriache vicine come Graz e Linz, percorrendo strade regionali che seguono le indicazioni verso “Admont / Stift Admont”. Chi preferisce raggiungere l’Abbazia di Admont con mezzi pubblici, può salire a bordo del treno da Wien Hauptbahnhof di Vienna verso la stazione di Admont, per poi proseguire con una camminata di 5 minuti fino alla meta. Esistono anche tour organizzati in pullman da Vienna che includono la visita all’Abbazia di Admont.

 

Post in evidenza

EUROBET MERENDA ABBIGLIAMENTO

UN MARCHIO UNA GARANZIA Da Eurobet Merenda Abbigliamento, a Catanzaro lido in piazza Garibaldi, di fronte il Bar centrale, trovi di tutto: S...