lunedì 13 ottobre 2025

"LIMONTE"

NASCE UNA NUOVA "REGIONE" TRA PIEMONTE E LIGURIA

(fonte Libero)

Limonte è la parola che negli ultimi giorni ha attirato l’attenzione del mondo del turismo italiano, un nome inedito, evocativo, che mette insieme due territori storicamente legati e oggi pronti a riscoprirsi in una nuova chiave: un progetto che punta a ridefinire il modo di viaggiare nel Nord-Ovest.

Cosa è il Limonte e perché unisce Piemonte e Liguria

Il progetto Limonte nasce con l’obiettivo di creare un’unica destinazione capace di collegare i paesaggi del Piemonte e della Liguria attraverso percorsi naturalistici, culturali e sportivi. L’idea è di rendere possibile un viaggio senza confini geografici o stagionali: dalle vette innevate dell’Alta Via del Sale, che collega Limone Piemonte con Monesi di Triora, fino alle piste della Cycling Riviera tra Ospedaletti e Imperia, premiata con l’Igraw 2025, l’Oscar nazionale del cicloturismo. L’accordo, siglato dagli assessori Paolo Bongioanni per il Piemonte e Luca Lombardi per la Liguria, prevede la costruzione di una rete interregionale di ciclovie, sentieri escursionistici e borghi connessi, con l’obiettivo di integrare mare, montagna e colline in un unico prodotto turistico. Il nuovo sistema punterà alla promozione congiunta, alla creazione di pacchetti integrati e a una messa in rete dell’offerta per attrarre viaggiatori italiani e stranieri. Come riportato sul ‘Corriere della Sera’, Lombardi ha dichiarato: “Liguria e Piemonte sono naturalmente connessi: il verde delle montagne e il mare formano un legame storico e culturale che oggi si rinnova anche in chiave turistica. Penso alle antiche vie di collegamento, come la Via del Sale, simbolo di un patrimonio condiviso che unisce paesaggio, natura e tradizioni”.

A rendere concreto il progetto sarà la collaborazione tra enti regionali, Camere di Commercio di Cuneo e Riviere di Liguria, e figure con competenze specifiche nel settore turistico; un gruppo di lavoro dedicato coordinerà le attività per costruire un modello di turismo outdoor competitivo, capace di valorizzare la continuità paesaggistica e culturale delle due regioni.

Quando partirà il progetto Limonte

La firma dell’accordo è avvenuta durante il TTG Travel Experience 2025,  fiera italiana dedicata alla promozione del turismo mondiale, dove per tre giorni la manifestazione di Rimini ha ospitato operatori, istituzioni e imprese del settore, diventando la cornice ideale per presentare questa nuova alleanza tra Piemonte e Liguria. Il documento sancisce la nascita di un sistema integrato tra due territori storicamente legati da scambi, migrazioni e tradizioni condivise. Dopo anni in cui la parola “Limonte” era rimasta un concetto astratto, oggi diventa un piano concreto di sviluppo. Le due Regioni torneranno a ragionare come una macroarea turistica unica, capace di offrire esperienze che vanno dal trekking al mare, dalle piste ciclabili d’alta quota alle vacanze enogastronomiche.

Bongioanni ha definito l’iniziativa “un accordo storico“, sottolineando che mette insieme l’offerta turistica delle due regioni “attraverso il turismo all’aperto, e in particolare quello delle ciclovie”.

Ha poi aggiunto: “Quelle antiche vie oggi sono percorsi straordinari: per il Piemonte cito la Strada dell’Assietta e l’Alta Via del Sale, e sul versante ligure la più bella ciclovia d’Europa, la Ospedaletti-Imperia. Avremo un prodotto nuovo: le Alpi che si gettano nel mare”.

Nei prossimi mesi, il gruppo tecnico avvierà i lavori per mettere in rete i principali percorsi, integrando le esperienze outdoor con l’offerta culturale ed enogastronomica dei territori. L’obiettivo finale è quello di proporre ai visitatori un modo nuovo di scoprire l’Italia del Nord-Ovest: pedalando dalle montagne innevate fino alle onde del Mediterraneo, attraversando un paesaggio che unisce due anime diverse ma profondamente legate.

 

Post in evidenza

IL CASTELLO PIU' SOGNATO DA TUTTA EUROPA

IL CASTELLO DELLE DAME DI CHENONCEAU Il Castello di Chenonceau non è semplicemente un’altra magnifica fortezza nella Valle della Loira: è, s...