venerdì 7 novembre 2025

BENESSERE

UN ESERCIZIO DI 15 MNUTI PER STARE MEGLIO ED AUMENTARE L’AUTOSTIMA (fonte Gazzetta dello Sport)

Quindici minuti davanti a un foglio bianco, penna in mano, a scrivere dei propri valori o dei momenti della vita in cui abbiamo dimostrato i nostri punti di forza. Un esercizio che suona come quelle pratiche zen che riempiono i manuali di auto-aiuto. Invece riduce ansia e depressione, migliora l'autostima e le relazioni sociali, aumenta la soddisfazione nella vita. A dirlo è una meta-analisi pubblicata su American Psychologist, che ha passato al setaccio 129 studi condotti su oltre 17.700 persone. 

PER ISCRITTO—  I ricercatori hanno trovato che gli esercizi "scritti" di auto-affermazione producono effetti misurabili sul benessere psicologico. E non si esauriscono nel giro di qualche ora: paradossalmente crescono nel tempo. Quando misuravano i benefici subito dopo l'esercizio, i miglioramenti erano modesti. Ma tornando a controllare le stesse persone giorni o settimane dopo, gli effetti su ansia e depressione erano più che raddoppiati.

L'esercizio consiste nello scrivere per un quarto d'ora, venti minuti al massimo, sui propri valori, quelli che contano davvero: la famiglia, la creatività, l'onestà, ecc. Oppure nel ricordare un momento in cui abbiamo dimostrato i nostri punti di forza. Nient'altro. "Anche brevi esercizi di auto-affermazione, che non costano nulla, possono produrre benefici psicologici significativi in termini di benessere personale e sociale", spiega Minhong Wang, dell'Università di Hong Kong, che ha guidato lo studio insieme ai colleghi Yunian Zhang, Boyin Chen e Xinyang Hu dell'Università di Oxford. "E ancora più importante, questi benefici sono sia immediati sia duraturi". 

UN ESERCIZIO OTTIMO PER GLI STUDENTI—  L'intervento funziona, scrivono i ricercatori, perché ricorda alle persone le loro risorse interiori e agisce come cuscinetto protettivo contro le minacce esterne e le preoccupazioni. Nel marasma quotidiano di stress e timori, fermarsi a riconoscere ciò che ci rende chi siamo sembra avere un effetto stabilizzante. Lo studio ha anche guardato a chi trae più beneficio: funziona un po' per tutti, ma adulti e studenti universitari sembrano rispondere meglio dei giovanissimi. In piena adolescenza l'identità è ancora in costruzione, mentre chi ha qualche anno in più ha consolidato un'idea più stabile di sé e dei propri valori. 

Gli autori dello studio suggeriscono di integrare gli esercizi nei programmi di benessere, soprattutto in scuole e università. "Educatori e genitori possono usare strategie di auto-affermazione per fornire un supporto psicologico immediato che aiuti gli studenti ad affrontare le difficoltà e costruire resilienza", chiosa Wang. Resta inteso che non si tratta di una terapia sostitutiva per chi ha problemi di salute mentale seri, ma di uno strumento accessibile per gestire lo stress quotidiano. 


 

Post in evidenza

BENESSERE

UN ESERCIZIO DI 15 MNUTI PER STARE MEGLIO ED AUMENTARE L’AUTOSTIMA (fonte Gazzetta dello Sport) Quindici minuti davanti a un foglio bianco, ...