sabato 9 maggio 2020

OPERA D'ARTE

IL BACIO DI GUSTAV KLIMT

Il Bacio di Gustav Klimt è un dipinto molto noto e rappresenta un simbolo del periodo definito Secessione. Il fondo in foglia d’oro fu ispirato all’artista viennese dalle tessere dei mosaici bizantini di Ravenna.
Un uomo e una donna si abbracciano al centro di uno spazio astratto. L’uomo avvolge il viso della donna con le sue mani teneramente e si china sul volto di lei dall’alto. La giovane ha il viso reclinato di lato e poggiato sulla sua spalla sinistra. Il suo braccio destro è sollevato e la mano poggia sul collo dell’uomo. Il braccio sinistro della donna invece è flesso contro la sua spalla. La mano è stringe quella dell’uomo. Il volto della donna è chiaro e arrossato leggermente sulle gote. Gli occhi sono chiusi e la sua espressione è serena ed estatica. Tra i capelli vi sono alcuni fiori che decorano la capigliatura.


L’uomo invece ha una ghirlanda di foglie d’edera avvolta tra i capelli. I due personaggi indossano poi ampie vesti decorate con motivi astratti e molto colorati. La donna è avvolta in una veste attillata che lascia scoperte le spalle e le gambe dal polpaccio fino ai piedi. L’uomo invece è avvolto in una tunica dorata decorata con motivi rettangolari neri bianchi e grigi. I due sono inginocchiati su di un prato punteggiato di fiori gialli e viola. Un’aura dorata avvolge i due amanti e scende in basso creando rivoli sul prato. Lo sfondo infine è monocromatico e bidimensionale.

Post in evidenza

I BORGHI D'ITALIA DOVE IL TEMPO SI FERMA ED IL MARE INCANTA

SCOPRIAMOLI INSIEME La Sicilia orientale è una terra di profumi intensi, colori vivaci e tradizioni millenarie. Qui il mare abbraccia la cos...