IL CASTELLO ARAGONESE
Un’isola nell’isola. È così che si presenta lo straordinario e maestoso Castello Aragonese di Ischia. Un gioiello che conta ben 25 secoli di storia e che è testimone di tutte le civiltà che sono passate da questo meraviglioso lembo di terra nostrano: greci, romani, la dinastia d’Aragona fino ad arrivare ai Colonna.
Questo spettacolare maniero non è altro che una fortezza costruita sull’isolotto di fronte a Ischia, un avamposto strategico per la difesa dell’isola stessa. Infatti, è piuttosto evidente che dalla posizione in cui si trova è possibile osservare dei panorami davvero unici al mondo.
Raggiungere questa meravigliosa opera dell’uomo edificata, come detto in precedenza, su un isolotto di roccia vulcanica, non è affatto difficile. Non a caso, questo è collegato al resto dell’isola tramite un ponte di 220 metri.
Nel dettaglio: essendo situato nella zona di Ischia Ponte, il castello diventa accessibile direttamente
dal Porto di Ischia, o a piedi con una piacevole camminata lunga circa mezz’ora, oppure in 15 minuti con un bus di linea o ancora in 5-10 minuti chiamando un taxi.
Originariamente si poteva giungere al regale castello solo via mare, usufruendo di una scaletta di cui si possono ammirare ancora i resti. Oggi, invece, si accede a questo interessante maniero tramite un traforo della lunghezza di 400 metri, da cui partono una serie di bellissimi sentieri che conducono dolcemente al punto più alto dell’isolotto. Il percorso completo per arrivare al castello è di circa 2 chilometri, che si possono percorrere a piedi o anche servendosi di un ascensore, e ha una durata totale di circa un’ora e mezza.
Un luogo davvero bellissimo e che sorge su un’isola così unica da conquistare in maniera definitiva il cuore di tutti i suoi numerosi visitatori. Un posto, il Castello Aragonese di Ischia, da non perdere per nessuna ragione al mondo e da vivere in tutti i suoi aspetti. Non è un caso, infatti, che qui vengano organizzati una serie di interessanti eventi cultuali, tra cui mostre ed esposizioni di arte antica e contemporanea.
Non resta che raggiungere questo favoloso lembo di terra del Belpaese e lasciarsi ammaliare da tutto l’indiscusso fascino di questo antico e meraviglioso Castello Aragonese.
mercoledì 19 agosto 2020
Post in evidenza
IL NOSTRO DIRETTORE PREMIATO MIGLIOR ALLENATORE
UNDER 17 GIRONE C ANNATA 24-25 Piccole soddisfazioni calcistiche a livello regionale … grazie a tutti . Mister dell’anno categoria under 1...
-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...