COME IN UN SOGNO: IL MAGICO GIARDINO AMATO DAL MONDO INTERO
Pochi passi avanti, uno a destra e qualcuno a sinistra e una miriade di scenari inaspettati e diversi che si aprono agli occhi dei visitatori ammaliati da quella bellezza. Ci troviamo al Ritsurin Garden, il giardino panoramico del ‘700 che è motivo di vanto e orgoglio per il Giappone intero.
Il giardino di castagni si estende per oltre 750 mila metri a Takamatsu, città nel sud del Giappone, ed è famoso in tutto il mondo per la sua produzione di bonsai.
Non si tratta di un ristorante, ma è un posto contraddistinto da così tanto fascino e suggestione che nel 2009 si è aggiudicato ben tre stelle nella guida turistica Michelin, come “posto meritevole da visitare”.
Le sue origini risalgono al 1625, fu quello l’anno in cui Ikoma Takatoshi, daimyō giapponese, volle la costruzione di quel parco che però venne completato solo un secolo più tardi, nel 1745. Ritsurin Garden vuol dire letteralmente giardino di castagni e la sua bellezza, celebre in tutto il mondo, gli ha fatto guadagnare l’appellativo di Special Place of Scenic Beauty.
Mai nome fu più azzeccato per un parco, il giardino, infatti, a ogni passo presenta un panorama diverso, una quantità di scorci e scenari che si aprono a ogni metro percorso, complice di questa magia l’imponente Monte Shiun che domina il lato ovest del sito.
All’interno del giardino ci sono 6 laghetti che ospitano una moltitudine di fiori di loto, questi specchi d’acqua sono custoditi all’interno di piccole colline sulle quali crescono alberi da fiore e da frutto, nonché aceri.
Di particolare interesse sono i bonsai presenti all’interno del parco, alcuni esemplari vantano un’età di 300 anni.Il Ritsurin Garden è un’esperienza da vivere ogni giorno, tutto l’anno; quando le stagioni cambiano il parco muta con esse: in primavera si festeggiano gli Hanami, mentre in autunno la bellezza del giardino è caratterizzata dalle foglie rosse delle montagne.
Di incantevole bellezza è il ponte della luna crescente, Engetsukyo, il simbolo del Ritsurin Garden, sotto il quale passano le caratteristiche barche che portano i visitatori alla scoperta del sito.
Secondo una leggenda, i visitatori che da questo ponte prendono l’acqua con le mani, catturano tra le dita anche la luna; un’esperienza magica assolutamente da vivere in occasione delle aperture notturne del parco.
mercoledì 19 agosto 2020
Post in evidenza
IL NOSTRO DIRETTORE PREMIATO MIGLIOR ALLENATORE
UNDER 17 GIRONE C ANNATA 24-25 Piccole soddisfazioni calcistiche a livello regionale … grazie a tutti . Mister dell’anno categoria under 1...
-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...