MACIS, LA SPEZIA CHE PROTEGGE IL CUORE
Quando si parla del macis, si inquadra la membrana che avvolge i semi della noce moscata. Essiccata, può essere utilizzata come spezia (è molto popolare nella cucina indiana). Entrando nel vivo del suo profilo nutrizionale, troviamo diversi nutrienti preziosi.
Tra questi spiccano antiossidanti come la vitamina A, cruciale per la bellezza della pelle e per la salute della vista, e la vitamina C. Degna di nota è altresì la presenza di diverse vitamine del gruppo B, in particolare riboflavina, niacina e tiamina. La loro inclusione nella dieta può rivelarsi molto utile ai fini del mantenimento dell’efficienza del metabolismo.
Come evidenziato dagli esperti del gruppo Humanitas, il macis è contraddistinto pure dalla presenza di potassio. In virtù di questa peculiarità, si può parlare di questa spezia come di un’alleata della salute del cuore. Un adeguato apporto di potassio, infatti, è cruciale ai fini del mantenimento della regolarità pressoria, fattore decisivo per il mantenimento della salute cardiovascolare.
Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare dei motivi per cui il macis fa bene! In questo elenco è possibile includere la presenza di calcio, fosforo e magnesio, minerali che favoriscono la salute delle ossa e dei denti.
Un doveroso cenno deve essere dedicato alle ripercussioni positive del rame e del ferro, minerali contenuti nel macis essenziali per la produzione dei globuli rossi. Parlare del macis significa soffermarsi non solo sui benefici, ma anche sui potenziali aspetti negativi.
In questo elenco, è possibile citare gli effetti avversi che si verificano in caso di assunzione di quantità eccessive di questa spezia. Qualche esempio? L’insorgenza di problematiche a dir poco fastidiose, come per esempio le palpitazioni, le allucinazioni e un palese aumento della sudorazione.
A questo punto, è naturale chiedersi come utilizzare in cucina il macis. L’utilizzo di questa spezia si può vedere in diverse occasioni. Giusto per citarne alcune, facciamo presente la possibilità di grattugiarla sulla pasta fresca. Inoltre, in virtù del suo colore molto simile a quello dello zafferano, può essere usata anche per curare l’estetica dei piatti. Da citare sono anche i biscotti che la vedono come ingrediente principale.
Ovviamente prima di iniziare ad assumerla è essenziale chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.
giovedì 3 settembre 2020
Post in evidenza
"HARD TO BREATHE"
IL NUOVO SINGOLO DI GIUDI “Hard to Breathe” è un brano che cattura l’attuale stato d’animo della giovane generazione, immersa in un costa...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...