mercoledì 14 aprile 2021

CASA

LO SGABELLO SI FA IN DIECI: GUARDA COME UTILIZZARLO

Poco ingombrante, di facile manutenzione, perfetto per tutte le tasche e ideale con qualunque stile di arredo: lo sgabello sa essere un ottimo alleato non solo quando abbiamo bisogno di una seduta in più, ma anche semplicemente perché serve una superficie di appoggio piccola e discreta. Dal corridoio alla stanza dei più piccoli, dalla cucina alla camera da letto passando inevitabilmente dal soggiorno: lo sgabello, leggero e pratico com’è, ritrova oggi una nuova dignità e diventa protagonista delle case anche dei design addicted grazie alle infinite forme e colori che lo rendono così versatile e adattabile a qualsiasi esigenza e stile di arredo.

1 - In soggiorno, come tavolino: perfetto come coffee table, ma anche come portafiori o ancora per appoggiare un libro o una rivista. Piccolo, ma funzionale. 

2 - Nell’angolo studio: siamo in smart working e lo spazio che possiamo dedicare alla scrivania è ridotto ai minimi termini? Niente paura: con lo sgabello risolviamo la seduta e, se serve, lo possiamo spostare in soggiorno o in cucina.

3 - In cucina, aggiungi un posto a tavola: lo sgabello non solo si può riporre ovunque, ma, essendo spesso impilabile, è il miglior alleato a cui rivolgersi per ospitare commensali anche inattesi che possono aggiungersi all’ultimo minuto, Covid-19 permettendo.

4 - Come comodino, piccolo e raffinato: anche nella stanza da letto lo sgabello può, a buon diritto, dire la sua. Ideale anche in ambienti di dimensioni molto contenute, può anche essere l’unico: non teme la solitudine e ama l’originalità.

5 - In bagno, pronto a tutto: per appoggiare il necessario accanto alla vasca per un buon bagno rilassante, per sostenere la cesta della biancheria, per consentire ai più piccini di arrivare al lavello per lavarsi i denti. Lo sgabello è un vero tuttofare. 

6 - In cameretta, non si sa mai: per riposarsi quando si è stanchi di leggere una favola o per fare in modo che i bambini possano sedersi con comodità senza ingombrare la stanza, lo sgabello è veramente un must have.

7 - Per completare un ambiente in rattan: lo sgabello viene realizzato in una infinità di fogge e materiali, compreso il rattan o il vimini. Impossibile resistere al fascino di un pezzo dal sapore esotico. 

8 - Discreto in corridoio: accanto alla consolle, magari antica o anche di design, lo sgabello è un invito a sostare o anche ad accomodarsi prima di infilare le scarpe o per appoggiarsi in caso di necessità. 

9 - Per riempire un angolo vuoto: a volte qualche piccola parte della stanza sembra non offrire alcuno spunto. Per assegnarle un ruolo e renderla comunque utile, uno sgabello è proprio quel che serve.

10 - All’occorrenza, lo sgabello c’è: casa vuota e lavori in corso, ma il PC è essenziale per lo smart working e appoggiarlo in terra è troppo rischioso. Che fare? Procurarsi uno sgabello: saprà correre in nostro aiuto e, terminata la sua preziosa assistenza, potrà essere riposto e riposizionato per un altro uso. 

Post in evidenza

IL RICORDO

PAOLO MANTOVANI  Il 14 ottobre 1993 ci lasciava il Presidente della Sampdoria Paolo Mantovani. Persona squisita, gentleman sotto la cui pres...