venerdì 7 aprile 2023

PROSCIUTTO COTTO O CRUDO?

ECCO LE DIFFERENZE

di Sabrina Commis (fonte Gazzetta dello Sport)

Uno degli alimenti più utilizzati nella cucina italiana: il prosciutto. Lo mettiamo sulla pizza, farciamo panini, piadine e bruschette, lo aggiungiamo alla pasta e lo utilizziamo negli antipasti. "Impossibile identificare quale sia il migliore da consumare - spiega Gaia Gottardi, biologa, nutrizionista: la Società Italiana di Nutrizione Umana consiglia una porzione da 50 grammi una volta a settimana. Il prosciutto è ricavato dalla lavorazione della coscia del maiale ed è considerato un salume: vede quindi già una grande differenza dagli insaccati, come il salame, da consumare in maniera occasionale.

DIFFERENZE TRA CRUDO E COTTO— Risiedono nella composizione e nella lavorazione: il crudo prevede una salatura superficiale, che consentirà la fuoriuscita di acqua e la stagionatura; il cotto prevede la siringatura, introduzione di salamoia tramite apposite siringhe, zangolatura, stampaggio per dare la forma, cottura. A livello nutrizionale, le differenze sono soprattutto nel contenuto di sodio: il crudo ne contiene davvero tanto, circa 2600 mg per etto (a differenza del cotto, 650 mg per etto). Va da sé che il crudo non è da preferire spesso per chi soffre di ipertensione.

VALORI—  In termini di macronutrienti, un etto di crudo possiede 26 grammi di proteine, 18 grammi di lipidi (che diventano 4 grammi se viene tolto il grasso visibile) e 0 grammi di carboidrati; il prosciutto cotto presenta 19.8 grammi di proteine 14.7 grammi di grassi e 1 grammo di carboidrati. Un' ulteriore differenza la ritroviamo nel contenuto di acqua che nel prosciutto crudo è inferiore, rendendo più concentrati, a parità di peso, i macronutrienti. Il prosciutto cotto contiene buone quantità di ferro, fosforo, potassio e vitamine del gruppo B, mentre il prosciutto crudo è fonte di vitamina B, ferro, fosforo, magnesio e zinco.

DOMANDE—  Masticabilità? Migliore il cotto. Digeribilità: meglio il crudo. E le calorie? Se vogliamo decretare un vincitore, a parità di peso, è sicuramente il cotto: "contiene circa 215 Kcal per 100 gr a differenza delle 280 Kcal del crudo". Un aspetto importante è l’utilizzo del prosciutto nell’alimentazione delle donne in gravidanza: "tra i due solo il prosciutto cotto è da preferire: la cottura dell’alimento garantisce l’eliminazione di eventuali batteri e, quindi, non sottopone al rischio di contaminazione da parte di microrganismi pericolosi come Toxoplasma, Salmonella, Listeria, Escherichia Coli". In questo modo, bambino e mamma saranno al sicuro.

 

Post in evidenza

IL MONZA E’ AMERICANO

GALLIANI VERSO LA PRESIDENZA  Reduce da un'amara retrocessione, il Monza riparte da una proprietà americana. Come da annuncio ufficiale ...