mercoledì 8 novembre 2023

QUANDO SI INFIAMMA IL NERVO VAGO

CAUSE E RIMEDI

di Silvia Trevaini (fonte Tgcom)

Il nervo vago, noto anche come nervo cranico X, è uno dei dodici nervi cranici che si originano dal cervello e si estendono verso diverse parti del corpo. In particolare, ha origine dal tronco cerebrale e si estende verso il collo, il torace e l’addome. Si divide infatti in due steli e s’inoltra lungo il collo, passa nel torace e raggiunge l’addome, innervando i grossi vasi e la maggior parte degli organi che incontra: il cuore, i bronchi e i polmoni per arrivare fino allo stomaco e all’intestino. Ha diverse funzioni importanti nel corpo umano. Ad esempio, è coinvolto nella regolazione del sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni corporee come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la respirazione e la digestione. Inoltre, gioca un ruolo nel controllo della parola, della deglutizione e della respirazione. Il nervo vago è anche stato associato a diverse condizioni mediche. Ad esempio, studi recenti hanno suggerito che la stimolazione del nervo vago può essere utile nel trattamento di disturbi come l’epilessia, la depressione e l’obesità.

Nervo vago infiammato: le cause

Il nervo vago infiammato può essere causato da artrosi cervicale, condizioni di stress prolungato, ansia e cattiva alimentazione. Oppure a causa di una postura errata che, facendo contrarre i muscoli del tratto cervicale, vada a comprimere il nervo vago. Ecco alcune delle possibili cause:

-infezioni: alcune infezioni virali o batteriche possono causare un’infiammazione del nervo vago. Ad esempio, l’infezione da virus di Epstein-Barr e la malattia di Lyme sono state associate a neuropatie vage;

-malattie autoimmuni: alcune malattie autoimmuni, come la sindrome di Sjogren e la sclerosi multipla, possono causare un’infiammazione del nervo vago;

-traumi o lesioni: un trauma o una lesione al collo o alla testa possono danneggiare il nervo vago e causare un’infiammazione;

-tossine: l’esposizione a tossine come il piombo, il mercurio e l’alcol può danneggiare il nervo vago e causare un’infiammazione;

Altre cause: altre possibili cause di neuropatie vage includono il diabete, l’ipotiroidismo, l’uso di farmaci come la chemioterapia e alcuni disturbi ereditari.

I sintomi di un’infiammazione del nervo vago

Come tutti i nervi, anche il vago, può andare incontro a disfunzioni responsabili di una serie di disturbi atipici ma debilitanti dei quali, spesso, è difficile individuare l’origine: sono quei malesseri altalenanti, che non dipendono dall’età o dal sesso, talora accompagnati da inspiegabili sintomi respiratori o viscerali, alterazioni dell’equilibrio, emicrania e spossatezza che non migliora con il riposo. Un’infiammazione del nervo vago, nota anche come neuropatia vaga, può causare una serie di sintomi che possono variare da persona a persona. Alcuni dei sintomi più comuni di un’infiammazione del nervo vago includono:

vertigini e svenimenti: un’infiammazione del nervo vago può causare una diminuzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, il che può portare a vertigini e svenimenti;

problemi digestivi: il nervo vago gioca un ruolo importante nella digestione, un’infiammazione può causare sintomi come nausea, vomito, diarrea, gonfiore addominale e perdita di appetito;

difficoltà nella deglutizione: il nervo vago controlla anche la deglutizione, un’infiammazione può causare difficoltà a deglutire e sensazione di costrizione alla gola;

problemi respiratori: il nervo vago controlla anche la respirazione, una sua infiammazione può causare quindi problemi come dispnea (difficoltà respiratoria), tosse e respiro sibilante;

dolore e intorpidimento: un’infiammazione del nervo vago può causare dolore e intorpidimento al collo, alla testa e alle orecchie;

problemi vocali: il nervo vago controlla anche le corde vocali, quando infiammato può causare cambiamenti nella voce, come raucedine o voce debole.

Lo stress gioca brutti scherzi

Lo stress, dunque, è responsabile dell’infiammazione del Nervo Vago che, a sua volta, smette di favorire il rilassamento, aggravando i sintomi tipici dell’ansia, come l’angoscia, la confusione mentale, il nodo alla gola, l’insonnia e lo stato d’allerta, oltre a divenire causa di disturbi fisici, come visto sopra. In sempre più numerosi studi, inoltre, si parla dello stretto legame tra tono del Nervo Vago e regolazione delle emozioni: è il caso dello studio di Stephen W Porges, che evidenzia il ruolo del Nervo Vago nella percezione e nell’espressione delle emozioni. Contemporaneamente, si moltiplicano gli esperimenti volti a dimostrare che le emozioni positive possono migliorare il tono del nervo, come evidenziato da una pubblicazione sul Journal of Research in Personality, che si concentra sul legame tra autostima e tono vagale. Un altro importante studio rivela come emozioni positive, ad esempio la compassione, siano associate a un miglior tono del nervo vago. Tutto questo è molto rilevante se si pensa all’ansia come ad un problema che ha molto a che fare con la gestione delle emozioni.

L’efficacia dell’osteopatia

La sua funzionalità può essere compromessa a causa di una iper stimolazione/attivazione del sistema ortosimpatico o di altro processo che disturba l’equilibrio tra orto e parasimpatico (stress e infiammazione es. il reflusso gastroesofageo). Da non dimenticare che, sistema nervoso e sistema immunitario collaborano continuamente. Il 70% del sistema immunitario si trova nell’intestino, quindi risulta di fondamentale importanza il microbioma influenzato dall’alimentazione (patologie autoimmuni). Il Nervo Vago viene controllato dalla respirazione e viceversa: ad esempio, un’eccessiva ventilazione o un’apnea possono condizionare sul suo funzionamento: esso innerva il diaframma assieme al nervo frenico. L’Osteopatia ha l’obiettivo di cercare le cause dei disturbi e delle patologie e si occupa di risolverli attraverso la manipolazione e le terapie manuali viscerali. La stimolazione del nervo vago, attraverso le terapie manuali osteopatiche, favorisce il riequilibrio della circolazione linfatica e la riduzione dell’infiammazione, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, oltre a rilassare i muscoli e la mente. Questi effetti comprendono anche un aumento dell’ossitocina e della serotonina. La sua stimolazione, associata a specifica terapia fisica, aumenta notevolmente il recupero della funzione motoria post ictus.

 

Post in evidenza

MANCINI ESONERATO DALL’ARABIA SAUDITA

TROVATO L’ACCORDO PER SEPARARSI Il Consiglio di Amministrazione della Federazione Calcio Saudita ha comunicato di aver trovato l'accordo...