domenica 18 febbraio 2024

MOBILITY E LONGEVITA'

IL MOVIMENTO CHE ALLUNGA LA VITA

a cura di Sabrina Commis (fonte Gazzetta dello Sport)

Il nostro corpo è una macchina fatta per il movimento, composta da articolazioni, legamenti, tendini e muscoli. Tuttavia, dati del 2022 mostrano che in Italia il 36,3% delle persone è sedentario, una percentuale che aumenta con l'età. Questo stile di vita accresce il rischio di disturbi muscolo-scheletrici cronici, influenza in modo negativo la qualità di vita, specie in età avanzata, può portare allo sviluppo di malattie metaboliche, cardiovascolari e psichiatriche. Nonostante l'Italia sia tra i paesi con la più alta longevità, la fragilità della popolazione cresce in modo più rapido rispetto all'aspettativa di vita. “La mobility è cruciale per la longevità. Promuove un invecchiamento attivo e sano, preserva l'autonomia e la qualità della vita anche con l'avanzare dell’età” spiega Fabrizio Scopece, fisioterapista della Fondazione Aeon.

“La mobilità è la capacità del corpo di muoversi in libertà e senza restrizioni nello spazio, combinare mobilità delle articolazioni e flessibilità dei muscoli, svolgere sia le attività sportive sia quelle quotidiane con maggiore facilità e minor rischio di infortuni" spiega il fisioterapista. La mancanza di movimento, specie nella fascia d’età compresa tra i 40 e i 60 anni (e in proporzione fino a 70-80 anni) è una delle principali cause di insorgenza dei disturbi più comuni, come il mal di schiena  e il dolore cervicale”. Come prevenire? "Bastano brevi routine, eseguite sin da giovani e personalizzate in base allo stile di vita, alla condizione, all'attività fisica e lavorativa svolta, incidono su una buona salute fisica". Andiamo a vedere qualche esempio di esercizi di mobility, semplici e alla portata di tuti. 

Serie: 2-3, da 15-20 movimenti. Ideale da eseguire la mattina, a letto, appena svegli e quando ci si sente più rigidi. Iniziando da una posizione a quattro zampe, alternare i movimenti: curvando e inarcando la schiena, attraverso l'anteroversione e la retroversione del bacino. Serie: 2-3, da 10-15 movimenti.  Perfetto per chi lavora seduto per lunghe ore. L'esercizio simula il movimento del “Gatto” Lombare, ma viene eseguito da seduti. L'obiettivo è muovere il bacino avvicinandolo e allontanandolo dalla sedia.

Serie: 2-3, da 10-12 movimenti per lato. Effettuare una rotazione attiva della testa da un lato fino al limite percepibile, poi assistere il movimento con le mani per aumentare leggermente l'ampiezza, senza superare i limiti del dolore accettabile. Completare tutti i movimenti su un lato prima di passare all'altro. Serie: 2-3 da 10-12 movimenti. Eseguire movimenti attivi portando il mento in avanti e poi indietro, come per formare un “doppio mento”. Mantenere il capo in posizione orizzontale, senza sollevarlo o abbassarlo. Questo esercizio può essere effettuato anche appoggiandosi con la schiena al muro. 

Post in evidenza

VENERDÌ 17…

UN VIAGGIO TRA LE SUPERSTIZIONI Venerdì 17, una giornata complicata in Italia per chi crede alla superstizione. La sfortuna associata al 17 ...