Le sagre di inizio luglio ci proiettano in un mondo di buoni sapori e tante occasioni di allegra convivialità, con eventi fuori porta a cui dedicare un fine settimana di gusto. Dal vino alla pizza, dal pesce alla pasta, ogni luogo offre un sapore diverso: tutti ottimi, tutti ugualmente appetitosi. Non resta che scegliere e trascorrere un piacevole fine settimana d’estate: ecco gli eventi in calendario da venerdì 4 a domenica 6 luglio.
RASSEGNA MÜLLER THURGAU: VINO DI MONTAGNA, Cembra (Trento) – Da venerdì 4 a lunedì 7 luglio il Müller Thurgau, vitigno di nicchia ma ormai ricercato e apprezzato per il sapore leggero e fruttato, celebra il suo concorso enologico internazionale. L’appuntamento è a Palazzo Maffei a Cembra in Trentino Alto Adige, dove verrà proclamato il miglior Müller Thurgau tra decine di bottiglie pregiate. Il Trentino è il primo territorio in Italia per la produzione di questo vino: Cembra, in provincia di Trento, è quindi il luogo migliore per celebrarlo. La Rassegna Vini Müller Thurgau e il Concorso Enologico Internazionale si confermano come l’unico appuntamento di portata europea dedicato a questo vitigno, grazie alla partecipazione di una cinquantina di vini e una decina di grappe in degustazione, dopo una presentazione a cura degli stessi produttori e un assaggio da parte del pubblico. I quattro giorni della manifestazione sono arricchiti da eventi di enogastronomia, spettacoli, divertimento, trekking guidati, giri in elicottero, cene itineranti e folklore. Alcuni degli eventi sono a pagamento e su prenotazione. Il programma dettagliato e gli eventuali costi sono consultabili sul sito dell’evento. Informazioni: www.mostramullerthurgau.it.
SAGRA DELLE FRAGOLE E DEI LAMPONI, Attimis (Udine) – Secondo fine settimana, dal 4 al 6 luglio, per festeggiare i frutti del sottobosco: il borgo di Attimis, in provincia di Udine, celebra fragole e lamponi con una festa che da oltre cinquant'anni colora l’estate di questo angolo di Friuli. I frutti rossi sono in degustazione gustati al naturale oppure in sfiziosi menu, in cui sono protagonisti di ogni portata, dall’aperitivo al dolce. Tra gli eventi collaterali di questa longeva manifestazione, spiccano il Campionato Internazionale di Fisarmonica Diatonica e Organetto, e il Festival Regionale di Cabaret ”Città di Attimis”, chiamato “La Risata”. Chi ama lo sport può partecipare alla Camminata delle Fragole e dei Lamponi, una passeggiata fra i colori dei boschi, per ammirare i castelli medioevali e le chiese votive. Informazioni: www.prolocoattimis.it.
CIAPÉL D’ORO, Castione Andevenno (Sondrio) - Il borgo di Castione Andevenno si trova ad appena quattro chilometri da Sondrio, in una conca ricamata dai vigneti. In questo meraviglioso scenario si svolge, da giovedì 3 a domenica 6 luglio, la Sagra Ciapél d’oro, il più antico concorso enologico valtellinese, nato per valorizzare tutti i tipi di vino prodotti sul territorio. Il ciapél è la ciotola di legno, tradizionalmente usata in Valtellina per bere il vino, spesso condivisa tra amici e familiari: la manifestazione è dunque perfetta per condividere una giornata di divertimento, accompagnata da ottimi vini e dai sapori della tradizione. Sono in programma passeggiate tra i vigneti, happy hour in terrazza, giochi per i bambini e musica dal vivo; ci sono anche la sfilata delle ‘500 vintage, lo yoga, e tanti buoni piatti locali da scoprire. Domenica 6 è in programma la premiazione del più antico concorso enologico valtellinese, rivolto ai piccoli produttori locali, che premierà i primi tre vini rossi per le categorie IGT, DOC e DOCG con un’ottima degustazione a seguire. Informazioni: www.ciapeldoro.it.
SAGRA DEL MACCHERONE AL PETTINE, Pieve di Cento (Bologna) - Dal 4 al 6 luglio, il gusto e la tradizione sono nuovamente protagonisti di un appuntamento che si rinnova da oltre trent’anni. La sapienza bolognese della pasta fatta in casa aspetta palati fini e buone forchette al parco Venturi di Pieve di Cento, piccolo borgo di confine tra le province di Bologna e Ferrara. Nel secondo weekend della sagra tornano le sfogline, ovvero le massaie che tirano la sfoglia a mano, con il mattarello, le quali “scendono in piazza” e mostrano trucchi e segreti per realizzare un delizioso piatto di maccheroni al pettine, principe di questa festa di inizio estate. I maccheroni al pettine si preparano da una pasta fatta a mano, tirata con il mattarello, ritagliata in quadretti che poi vengono arrotolati su una bacchettina passandoli sul ”pettine” del vecchio telaio usato un tempo per la tessitura. Una volta pronti, si servono con il ragù di carne, con verdure o con la panna. È consigliata la prenotazione su whatsapp al 333.46.07.811. Apertura stand ore 19.00. Informazioni: www.facebook.com/proloco.pieve.
FESTA ARTUSIANA, Forlimpopoli (Forli) – Giunge all’apice, fino alla conclusione di domenica 6 luglio, la festa che celebra Pellegrino Artusi, il famoso gastronomo padre della cucina italiana, nato in questa cittadina forlivese. Nove giorni di festa, iniziata sabato 28 giugno, tra gastronomia, cultura e intrattenimento: sono in programma momenti in cui I piaceri del palato incontrano la riflessione culturale e sociale della tavola, con degustazioni, spettacoli, concerti, incontri e mostre. Ci sono veri e propri percorsi gastronomici, in onore del padre della cucina italiana Pellegrino Artusi. Protagoniste sono le oltre 700 ricette artusiane di ieri e di oggi, con esposizioni inedite, laboratori, show cooking, incontri sulla cultura del cibo e il coinvolgimento di ristoranti allestiti appositamente per la festa ai quali si aggiungono quelli già normalmente esistenti. Non manca la colonna sonora, a base di musica jazz. Oltre al tradizionale “Premio Artusi”, ritorna anche il “Premio Marietta“, riservato al dilettante/appassionato di cucina che realizzerà la miglior ricetta originale di un primo piatto. Informazioni: www.festartusiana.it.
FIERA DELLA CONCHIGLIA, San Mauro a Mare (Forlì-Cesena) – Due giorni, sabato 5 e domenica 6 luglio, tutti dedicati ad alcuni tra i prodotti più belli e affascinanti del mare: le conchiglie. Oggetti, pitture, favole, desideri, creazioni preziose: tutto questo e molto altro si dà appuntamento a San Mauro a Mare, località adriatica vicina alle sponde del Rubicone, per un weekend delle meraviglie. Chi può dire di non aver raccolto e collezionato le conchiglie raccolte sulla spiaggia, per portarsi a casa un ricordo delle vacanze estive? Nel corso della sagra si possono ammirare e scegliere le più belle creazioni con le conchiglie, e ancora, oggettistica, pittura, narrazioni e fontane dei desideri. Circa 50 espositori animano il coloratissimo mercatino con bancarelle di minerali fossili, artigianato locale e internazionale, erbe officinali, articoli esoterici e tante altre sorprese. Spazio anche alla gastronomia locale, con il pesce azzurro dell’Adriatico e i sapori autentici e genuini della Valle del Rubicone: ci sono le minestre fatte in casa, le carni alla griglia, le classiche piadine e il buon vino locale. Ingresso gratuito. Orari: sabato: dalle ore 15.00 alle ore 24.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 24.00. Informazioni: www.sanmauromare.net.
FESTA DEL PESCE E DELLO SPORT, Badesse di Monteriggioni (Siena) – Appuntamento sulle colline senesi, a pochi passi dal meraviglioso borgo di Monteriggioni, dal 4 al 6 luglio, con replica nei due fine settimana successivi, (11-13 e 18-20 luglio) per tre lunghi weekend di gusto. La sagra è l’occasione per assaggiare deliziosi menù di pesce e altre gustose specialità: dall’antipasto, con impepata di cozze o insalata di mare, ottimi primi piatti (risotto alla pescatora, spaghetti allo scoglio, paccheri al ragù di moscardino, scialatielli agli scampi, solo per citarne alcuni), senza dimenticare il classico e prelibato cacciucco. Per i secondi piatti si va dalla spigola al forno alla frittura mista, dalle sarde alla brace al pesce spada o alla grande grigliata di pesce. Gli stand gastronomici sono aperti tutte le sere a partire dalle ore 19.30; alle ore 21.30 cominciano invece gli spettacoli musicali, a cura delle migliori orchestre della zona, per scatenarsi nella danza. Informazioni: www.sagradelpesce.net.
FESTA DELLA LAVANDA, Assisi (Perugia) – Fine settimana conclusivo in compagnia della lavanda di Assisi: sabato 5 e domenica 6 luglio, in cui l’inebriante aroma delle spighe viola riempie l’aria di Castelnuovo di Assisi per un weekend all'insegna della natura e delle cose buone di una volta. La Festa della lavanda di Assisi è un’occasione per trascorrere una giornata immersi nella natura, visitando i filari di cespugli viola, bianchi, blu, rosa, lo stupendo giardino delle salvie ornamentali e il campo delle erbe aromatiche, a poca distanza da Assisi. Per l’occasione viene allestita una mostra di florovivaismo con le piante e prodotti artigianali alla lavanda; i vivaisti specializzati in collezioni di piante rare, rose, agrumi, piante grasse e artigiani di qualità completano l’evento. Ci sono le visite guidate, i corsi di unguenti, oleoliti e tisane, il concorso fotografico e di pittura. Si può anche assistere alla distillazione della lavanda e vedere come avviene l’estrazione dell’olio essenziale; per chi ama i sapori dolci c’è anche, il sabato mattina alle ore 11, la dimostrazione di realizzazione cioccolatini con ripieno di glassa alla lavanda. Non mancano le cene a tema (il sabato sera) e le visite nei campi durante la settimana dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16,30 alle 19,00. Informazioni: www.illavandeto.com.
PIZZA VILLAGE, Napoli – Appuntamento dal 1 al 6 luglio per un evento che, da martedì 1° a domenica 6 luglio, trasforma i magnifici giardini della Mostra d’Oltremare nella pizzeria più grande d’Italia: oltre 130.000 pizze sfornate, 30.000 metri quadrati di “pizzeria”, 4.700 posti a sedere, 150 pizzaioli, 450 persone all’opera e circa 50 pizzerie storiche presenti per soddisfare la voglia di pizza del nutrito pubblico. tutti i giorni dalle ore 18.00 all’1 di notte, con una manciata di euro si può avere una pizza, una bibita, un dolce o un gelato e il caffè. Si può anche assistere al Campionato Mondiale del Pizzaiolo e a grandi esibizioni di pizza acrobatica. Oltre alla pizza, il programma offre concerti e show, un villaggio dedicato ai più piccoli con animazione e laboratori a tema educazione alimentare; per chi volesse avvicinarsi all’arte della pizza come produttore ci sono le masterclass tenute da maestri pizzaioli di fama internazionale, nelle quali “rubare” i segreti del mestiere. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Informazioni: www.pizzavillage.it.
FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO, Marzamemi (Siracusa) – Continua a Marzamemi fino a domenica 6 luglio la sagra dedicata al prelibato pesce azzurro di Sicilia, per salutare l'arrivo dell'estate all'insegna delle tradizioni marinare. Questo borgo del Siracusano, in cui la pesca e le attività a essa connesse fanno parte della cultura e della tradizione locale, festeggia il suo prodotto d’eccellenza: alici, sarde, tonni e ricciole appena pescati vengono cucinati per gli estimatori, nel corso di un weekend dal sapore di mare. Non mancano musica, arte, cultura e un concorso culinario aperto a tutti i professionisti del settore. Martedì 1 e mercoledì 2 luglio è in programma “Tonno & Vino in tonnara”, il salotto enogastronomico per scoprire i mille abbinamenti di pesce e vino. Informazioni: www.facebook.com/prolocomarzamemi