sabato 25 maggio 2024

ALLENAMENTO METABOLICO

COME MASSIMIZZARE IL CONSUMO CALORICO DURANTE E DOPO L'ATTIVITA' FISICA

(fonte Gazzetta dello sport)

L'allenamento metabolico è un tipo di esercizio che mira a massimizzare il consumo calorico durante e dopo l'attività fisica. "È ottenuto combinando esercizi ad alta intensità con brevi periodi di riposo. L'obiettivo principale è aumentare il metabolismo basale, ovvero il tasso di energia consumata dal corpo a riposo" spiega Giampaolo Fusco, personal trainer. L'allenamento metabolico ha radici negli anni '70 e '80, quando gli scienziati sportivi iniziarono a studiare l'effetto dell'intensità dell'esercizio sul metabolismo. "I ricercatori scoprirono che brevi periodi di esercizio ad alta intensità potevano aumentare il consumo di ossigeno post-esercizio (EPOC) più di quanto potessero fare gli esercizi a intensità moderata di lunga durata. Questo principio venne inizialmente applicato in contesti di allenamento atletico e militare, ma negli ultimi decenni, con l'avvento di nuove tecniche e studi, l'allenamento metabolico ha trovato spazio anche nel fitness commerciale" precisa l'esperto.

L'allenamento metabolico si basa su protocolli che alternano esercizi aerobici e anaerobici. Ecco una tipica struttura di una sessione impostata dall'esperto.

Riscaldamento: 5-10 minuti di attività cardio leggera per preparare il corpo. Ciclo di esercizi ad alta intensità, eseguiti in successione, senza pause o con pause minime. Ad esempio, si può alternare tra esercizi come squat, burpees, affondi e salti. 

Recupero attivo: brevi periodi di riposo attivo, come jogging leggero o camminata.

Ripetizioni dei cicli: gli esercizi ad alta intensità vanno ripetuti più volte, in genere per un totale di 20-30 minuti. 

Defaticamento: 5-10 minuti di attività leggera per riportare gradualmente il corpo allo stato di riposo.

"Uno degli aspetti più interessanti dell'allenamento metabolico è la sua adattabilità, ma non è indicato a tutti in ogni momento. Ecco alcune considerazioni" precisa Giampaolo Fusco.

Principianti: le persone nuove all'esercizio fisico dovrebbero iniziare con movimenti più semplici e intensità più basse, aumentando gradualmente la difficoltà e l'intensità.

Atleti: gli esperti e coloro che sono già in buona forma fisica possono trarre vantaggio dall'alta intensità dell'allenamento metabolico per migliorare la loro resistenza e potenza. 

Condizioni mediche: chi ha problemi di salute preesistenti dovrebbe consultare un esperto prima di iniziare un programma di allenamento metabolico.

 "L'allenamento metabolico offre diversi benefici unici" precisa il personal trainer. Vediamo quali:

​EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption): dopo un'intensa sessione, il corpo continua a bruciare calorie a un tasso elevato anche durante il riposo. 

Efficienza temporale: brevi ma intensi allenamenti permettono di ottenere ottimi risultati in meno tempo rispetto alle forme tradizionali di esercizio.

Varietà e divertimento: la combinazione di esercizi diversi mantiene alto l'interesse e la motivazione, riducendo la monotonia.

L'allenamento metabolico rappresenta un approccio efficace e dinamico per migliorare la forma fisica e la salute generale. "Pur essendo versatile e adattabile, è importante personalizzare l'intensità e la struttura dell'allenamento in base alle proprie capacità e obiettivi. Con il giusto equilibrio, l'allenamento metabolico può diventare un componente chiave di uno stile di vita attivo e sano" conclude l'esperto.

Post in evidenza

MOURINHO NUOVO ALLENATORE DEL BENFICA

LO AVEVA FATTO ESONERARE DAL FENERBAHCE  Il tecnico portoghese ha firmato un contratto fino al 2027. Prende il posto di Bruno Lage. Sfiderà ...