martedì 23 luglio 2024

LA MADDALENA DI ARTEMISIA GENTILESCHI

A NAPOLI DOPO 400 ANNI

La Maddalena, capolavoro di Artemisia Gentileschi dipinto nella città partenopea nel 1630, è tornata a essere visibile a tutti dopo 400 anni. L’opera è esposta, fino al 19 gennaio 2025, in uno dei luoghi più belli della città: il magnifico e celebre Complesso Monumentale di S. Chiara. La collaborazione tra la Provincia dei Frati Minori di Napoli e Arthemisia ha reso possibile avviare un nuovo rilevante progetto culturale, che vede gli spazi del Chiostro Maiolicato di Santa Chiara ospitare capolavori della storia dell’arte e anche grandi mostre, come quella dedicata a San Francesco e a Santa Chiara che avrà luogo nella primavera del 2025.

La Maddalena di Artemisia Gentileschi L'opera è stata conservata gelosamente per secoli in collezioni private, ma negli ultimi cento anni la Maddalena si trovava nella prestigiosa collezione Sursock, a Beirut, dove fu gravemente danneggiata nella nota esplosione del 4 agosto 2020. Sapientemente restaurata grazie all’intervento di Arthemisia, l’opera è tornata oggi agli antichi splendori, mostrando tutti i caratteri di stile e di narrazione visiva propri del lungo periodo trascorso da Artemisia a Napoli dove visse dal 1630 fino alla morte nel 1654.


 

Post in evidenza

IL RICORDO

GERHARD (DETTO GERD) MULLER Oggi sono quattro anni che ci ha lasciato il bomber tedesco che ha scritto pagine di calcio mondiale . Rimarrai ...