sabato 28 settembre 2024

L’ELLITTICA ED I SUOI SEGRETI

COME UTILIZZARLA PER UN ALLENAMENTO COMPLETO 

(fonte Gazzetta dello Sport)

Conosciuta anche come cross-trainer, è uno degli attrezzi più amati nelle palestre moderne. Introdotta negli anni '90, è progettata per fornire un allenamento cardio a basso impatto, proteggendo le articolazioni e coinvolgendo una vasta gamma di muscoli. "Grazie alla versatilità, è ideale per chiunque. Dai principianti agli atleti esperti, per migliorare resistenza e tono muscolare" spiega Giampaolo Fusco, personal trainer. 

Quali sono i vantaggi dell'uso? "Tanti, per un attrezzo alla portata di tutti". 

Basso Impatto. "A differenza della corsa o del tapis roulant, l’ellittica non esercita un impatto diretto su ginocchia e caviglie, rendendola perfetta per chi ha problemi articolari". 

Allenamento completo. "L’ellittica coinvolge sia la parte inferiore che la parte superiore del corpo, attivando gambe, braccia, schiena e addome". 

Bruciare calorie. "Grazie al movimento fluido e continuo, l’ellittica è efficace per bruciare calorie e migliorare la resistenza cardiovascolare". 

Migliora la coordinazione. "Il movimento sincrono tra gambe e braccia favorisce controllo ed equilibrio, importanti per chi pratica sport".

"Per sfruttare a pieno i benefici, necessario utilizzare l'ellittica in modo preciso" evidenzia Giampaolo Fusco. Vediamo come.

Posizione del Corpo. "Mantieni una postura eretta con le spalle rilassate, il core attivo e le mani che afferrano leggermente le maniglie. Evita di inclinarti in avanti o di appoggiarti troppo". 

Movimento coordinato. "Muovi braccia e gambe in modo fluido, come se stessi camminando o correndo, ma senza sollevare i piedi dai pedali. Utilizza il peso corporeo per stabilizzarti e non forzare eccessivamente con le braccia". 

Resistenza e velocità. "Inizia con una bassa resistenza per familiarizzare con il movimento, poi aumenta gradualmente sia la resistenza, sia la velocità per intensificare l’allenamento".

 ne consiglia alcuni per diversi livelli e esigenze.

Base (30 minuti). Riscaldamento: 5 minuti a bassa resistenza, con un ritmo leggero e costante. Fase centrale: 20 minuti con resistenza moderata (livello 3-5), mantenendo un ritmo stabile e un movimento coordinato tra gambe e braccia. Defaticamento: 5 minuti a bassa resistenza, con un ritmo più lento.

Allenamento HIIT sull'Ellittica (20 minuti) Riscaldamento: 5 minuti a resistenza bassa (livello 2-3). Fase HIIT. Alterna 30 secondi ad alta resistenza (livello 8-10) con 1 minuto di recupero a resistenza bassa (livello 3-4). Ripeti per 10-12 minuti. Defaticamento: 5 minuti a resistenza bassa con un ritmo leggero. 

Allenamento per la Resistenza (40 minuti) Riscaldamento: 5 minuti a resistenza bassa (livello 3). Fase centrale: alterna 10 minuti di resistenza moderata (livello 5-7) con 5 minuti di alta resistenza (livello 7-9). Ripeti due volte. Defaticamento: 5 minuti a resistenza bassa per recuperare. 

Allenamento a intervalli crescenti (30 minuti). Riscaldamento: 5 minuti a bassa resistenza. Fase centrale: aumenta la resistenza ogni 5 minuti, partendo da un livello moderato (livello 4) fino a raggiungere la massima resistenza (livello 10) negli ultimi 5 minuti. Defaticamento: 5 minuti a bassa resistenza per tornare a un ritmo leggero.

Poche, ma necessarie, le precauzioni secondo l'esperto.

Riscaldamento e defaticamento. Dedica sempre almeno 5 minuti per preparare il corpo e altrettanti per il recupero. 

Postura corretta. Mantieni sempre una buona postura per evitare tensioni alla schiena e alle spalle. 

Resistenza adeguata. Non aumentare velocemente la resistenza per evitare sovraccarichi muscolari o articolari. Ascolta il tuo corpo e procedi con gradualità.

 

Post in evidenza

TRUCCO DELLE TRE BUSTINE DI THE IN AUTO

PUOI EVITARE UNA MULTA DI 173 EURO Sembra una trovata curiosa, ma posizionare delle bustine di tè sul cruscotto della tua auto potrebbe aiut...