giovedì 5 dicembre 2024

OCCHIO DI DRAGO

FRUTTO DA MILLE PROPRIETÀ 

(fonte Gazzetta dello Sport)

L'Occhio di drago, nome comune con cui ci si riferisce al longan, è un frutto asiatico tra i più popolari in Indonesia e in tutto il Sud-est asiatico usato sia in cucina che nella medicina tradizionale per le tantissime proprietà che gli sono state attribuite nel corso dei secoli. Un tempo pressoché sconosciuto in Europa, oggi il longan compare sempre più spesso anche sugli scaffali dei supermercati italiani, quasi sempre in versione essiccata. Quali sono le sue caratteristiche e come può essere gustato? Scopriamolo insieme.

L'occhio di drago, così chiamato per la somiglianza del frutto, una volta sbucciato, a un bulbo oculare, è considerato il frutto dalle mille virtù per il suo importante profilo nutrizionale e il basso contenuto calorico. 20 frutti essiccati di occhio di drago ci forniscono:

Calorie: 97

Grassi: 0.1 grammi

Sodio: 16.3 milligrammi

Carboidrati: 25.2 grammi

Proteine: 1.7 grammi

Vitamina C: 9.52 milligrammi, pari all'11% della dose giornaliera consigliata

Fosforo: 66.6 milligrammi, pari al 9,5% della dose giornaliera consigliata

Potassio: 224 milligrammi, pari al 6,6% della dose giornaliera consigliata

Riboflavina: 0.18 milligrammi, pari al 13,8% della dose giornaliera consigliata

Il longan, fresco o essiccato, è un'importante fonte di vitamina C, potassio e ferro e per questo integrarlo nella propria dieta può portare benefici per il nostro sistema immunitario, per la salute del cuore. Non solo. Le sue proprietà antiossidanti lo rendono un valido alleato per combattere i radicali liberi e ridurre i danni causati dallo stress ossidativo.

Grazie al suo sapore piacevole e dolciastro, simile al più popolare litchi, il cosiddetto ciliegio della Cina, il longan può rivelarsi la scelta ideale per chi vuole tenere sotto controllo l'apporto calorico. Il frutto fresco, composto per circa l'82% da acqua, contribuisce a dare una sensazione di sazietà e a favorisce la digestione.

In Italia è possibile trovare l'occhio di drago al supermercato in versione sciroppata o essiccata, da consumare come snack o dessert o da cucinare in tante pietanze agrodolci, a cominciare dalle zuppe. Chi ama sbizzarrirsi in cucina può aggiungere i longan essiccati all'impasto per il pane o metterli in infusione in tè e tisane. Il frutto fresco, invece, può essere gustato come spuntino o usato per ingrediente per dolci, torte, zuppe e salse agrodolci per condire riso e altre pietanze.


 

Post in evidenza

SI FA PER RIDERE …

… MA NON TROPPO 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣💯💯💯💯💯💯💯💯💯✅✅✅✅✅✅✅✅✅👍👍👍👍👍👍👍👍👍😉😉😉😉😉😉😉😉😉❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️