domenica 2 marzo 2025

ESERCIZI PLIOMETRICI PER AUMENTARE FORZA VELOCITA' ED AGILITA'

COME E QUANDO FARLI

(fonte Gazzetta dello Sport)

TRAINING PLIOMETRICO - È una forma di esercizio ad alta intensità: "Mira a migliorare la potenza muscolare attraverso movimenti esplosivi. Utilizzato in particolare dagli sportivi professionisti per aumentare forza, velocità, agilità, si basa su contrazioni muscolari rapide e intense", spiega Milane Taboada Pereira, massoterapista, chiniesologa, dottoressa in Scienze Motorie. La parola pliometria deriva dal greco e significa "aumentare la misura". Questo metodo di allenamento ha origini negli anni '60 grazie a Yuri Verkhoshansky, ricercatore sovietico e allenatore che sviluppò esercizi pliometrici per migliorare le prestazioni degli atleti olimpici. Da allora, la pliometria è diventata un pilastro dell’allenamento sportivo.

LA STRUTTURA- "L’allenamento pliometrico si basa sul ciclo di allungamento-accorciamento (SSC), un processo in cui i muscoli vengono allungati rapidamente (fase eccentrica) e poi contratti con forza (fase concentrica). Questa sequenza aumenta l’esplosività muscolare e migliora la capacità del sistema neuromuscolare di generare forza rapidamente", precisa l'esperta. Fra le caratteristiche ritroviamo:  Movimenti esplosivi: salti, balzi e lanci sono gli esercizi principali.  Alta intensità: massimo sforzo per brevi periodi.  Focus sulla potenza: migliora la capacità di generare forza in tempi molto brevi.  Versatilità: può essere adattato a diversi livelli di preparazione.

LE TRE FASI DELL'ALLENAMENTO - “Un programma efficace è strutturato per garantire sicurezza e risultati”, evidenzia l'esperta. Ecco i tre momenti principali. 

Riscaldamento (10-15 minuti): fondamentale per preparare muscoli e articolazioni alle alte intensità. Si può scegliere fra: Corsa sul posto: 2 minuti.  Mobilità dinamica: rotazioni delle anche, oscillazioni delle gambe, circonduzioni delle braccia. Squat a corpo libero: 10 ripetizioni lente e controllate.

FASE CENTRALE (20-30 minuti) - Gli esercizi pliometrici possono essere suddivisi per obiettivi: potenza degli arti inferiori, superiore o del core. 

Esercizi per arti inferiori:

Box Jump (salti su una Box): salta con entrambe le gambe su una piattaforma stabile, atterra in posizione accovacciata, poi scendi e ripeti 8-10 volte per 3 serie.

Salti Laterali (lateral bound): salta lateralmente da una gamba all’altra, atterrando in equilibrio. 12 ripetizioni (6 per lato) per 3 serie. 

Esercizi per arti superiori:

Push-Up Pliometrici: dalla posizione di push-up, spingi con forza per sollevare le mani da terra, atterrando con controllo. 8-10 ripetizioni per 3 serie.

Lanci con palla medica (Medicine Ball Slam): lancia una palla medica verso il suolo con tutta la forza, raccoglila e ripeti. 10-12 ripetizioni per 3 serie.

Esercizi per il Core. Plank con sollevamento esplosivo: da posizione di plank, salta con i piedi verso le mani, tornando rapidamente alla posizione iniziale. 10-12 ripetizioni per 3 serie.

DEFATICAMENTO - Aiuta a rilassare i muscoli e ridurre il rischio di indolenzimento. Ecco gli esercizi consigliati dalla trainer:

Stretching dei quadricipiti: 20 secondi per lato. 

Stretching del core: posizione del cobra, 30 secondi.

Stretching delle spalle: 20 secondi per lato.

Post in evidenza

FATTA UNA NUOVA SCOPERTA CHE PUO' RISCRIVERE LA STORIA

LE ROTTE COMMERCIALI DEL MEDITERRANEO Un’importante scoperta archeologica nel Mediterraneo ha svelato nuovi dettagli sulle antiche rotte com...