lunedì 5 maggio 2025

RIGIDITA' AL COLLO E DOLORE CERVICALE?

ECCO GLI ESERCIZI PER RISOLVERE IL PROBLEMA

(fonte Gazzetta dello Sport)

Al lavoro, una scrivania o una sedia inadatte, un materasso troppo rigido o troppo morbido, movimenti sbagliati, stress sono tra i tanti fattori che possono influire sul nostro comfort e causare dolori al collo. "Quando si manifestano, queste tensioni ci sconvolgono per tutto il giorno. Per dar loro sollievo, bastano pochi movimenti rilassanti da integrare nella propria routine", spiega Milane Taboada Pereira, laureata in Scienze motorie, massoterapista e trainer. "Anche se i massaggi possono alleviare temporaneamente la rigidità del collo, il movimento resta essenziale", ci ricorda l’esperta.  

Proviamo un esercizio che mixa i due rimedi: inclina la testa a sinistra, intanto massaggia con le nocche il trapezio sinistro, poi ripeti il tutto a destra. Sollievo immediato.

Il secondo esercizio consigliato dalla massoterapista richiede un asciugamano. "Lo applichi al collo, dove ti senti bloccato. E se non riesci più a voltare la testa a sinistra, proverai a girarti e l'asciugamano ti accompagnerà e ti farà ruotare". Questo gesto è particolarmente utile in caso di rigidità del collo , dolore monolaterale o perdita di mobilità.

Come farlo: Per ottimizzare l'efficacia del movimento è possibile regolare l'altezza dell'asciugamano in base alla zona sensibile. 

Per anticipare l'insorgenza di dolori al collo quando si lavora alla scrivania non esiste una postura ideale. "È necessario cambiare le posizioni: alzare lo schermo può essere utile, ma a volte ci si può alzare un po', di lato. Bisogna variare le posizioni per muovere tutti i tessuti: questa sembra essere la soluzione migliore", conclude la massoterapista.

 

Post in evidenza

SI FA PER RIDERE …MA NON TROPPO

EH GIÀ  😂😂😂😂😂😂😂💯💯💯💯💯💯💯✅✅✅✅✅✅✅😅😅😅😅😅😅😅