"Mi chiamo Simona Massaro e sono insegnante di Yoga & Pilates, vivo nel casertano e...se guardo la mia vita mi rendo conto di quante cose sono riuscita ad ottenere; ho dato spazio a tante passioni, ricerche e studi, ho lavorato in diversi campi come la moda, la televisione e conosciuto e collaborato con tanti personaggi importanti del mondo dello spettacolo come Gianni Boncompagni e Massimo Pietrucci; sono stata per lungo periodo nel settore giornalistico scrivendo articoli e partecipando in Rai su alcune tematiche riguardanti i giovani d’oggi, ho vinto premi e scritto un libro di cucina e pasticceria negli anni in cui mi sono dedicata al Cake Designer … insomma se guardo il mio percorso posso solo dire di essere soddisfatta, la vita mi ha dato tanto".
Ma non finisce qui...
"Ho sempre avuto le idee molto chiare su quello che volevo e sono sempre riuscita ad arrivare oltre quello che mi ero prefissata. Abitavo in un paesino della Calabria sopra un scuola di danza e ricordo quando a soli quattro anni e mezzo decisi di parlare con l’insegnante Lidia Strangio per chiederle quando potevo iniziare il mio percorso perchè volevo diventare una ballerina. Il mio amore per il ballo mi ha portato a studiare diversi stili e a diplomarmi nei diversi settori e ad insegnarli anni dopo. Amo tutti gli sport e discipline e nella mia vita - continua Simona- ho avuto modo di provarne ed insegnarne diversi nel corso degli anni dagli sport estremi a quelli più calmi e centrati fino a concentrarmi definitivamente nello Yoga e nel Pilates. Negli anni di pratica e di insegnamento non ho mai smesso di studiare e formarmi. Ormai non le conto nemmeno più le ore di formazione Yoga che sono più di 500, o le ore di masterclass e formazione insegnanti di Pilates o di altre discipline precedenti.
Sono sempre stata una persona molto meditativa e alla ricerca di me stessa e del Divino. Fin dalla mia infanzia il mio spazio sacro l’ho ricercato e costruito rifugiandomi nella natura o semplicemente ammirando e contemplando le stelle in riva al mare nella mia amata Calabria. Ma l’amore e la devozione, la conoscenza verso la disciplina yogica è arrivata solo molti anni dopo, avevo circa 16 anni e cominciavo lentamente a capire e studiare questa immensa disciplina.
E' da oltre vent'anni che pratico e insegno Yoga mentre il Pilates è arrivato anni dopo, una disciplina che ammetto inizialmente ho fatto fatica ad accettare ma che ad oggi fa parte di me. Mi ci sono avvicinata grazie ad un corso per insegnanti di Pilates Barre, perchè questa tecnica richiama lo stile della danza classica alla sbarra ma con il metodo Pilates e questo mi ha fatto innamorare, venendo io da quel mondo meraviglioso non ho saputo resistere. Ho diverse collaborazioni e mi occupo di formazione, gestisco la mia pagina instagram massarosimona_real dove pubblico costantemente diversi contenuti, soprattutto nelle stories, sono organizzatrice di eventi e retreat che sono aperti a chiunque voglia partecipare e imparare".
Il tuo insegnamento si rivolge a percorsi individuali o di gruppo giusto?
"Si assolutamente, ai miei allievi cerco sempre di trasmettere uno stile di vita sano che parte da una alimentazione corretta, li invoglio a prendersi cura di loro stessi, a non lasciarsi andare, a volersi bene ed accettarsi per come sono e che i limiti sono solo nella loro testa, non esistono.
Il Pilates è una disciplina completa che aiuta a migliorare la postura, a migliorare la forza muscolare, la flessibilità, il controllo del corpo, migliora la coordinazione e l'equilibrio. Favorisce inoltre il benessere psicofisico, riducendo lo stress e le tensioni nervose attraverso la concentrazione e la respirazione. Lo Yoga in occidente spesso è visto come una mera attività fisica, ma la filosofia yogica ci porta molto aldilà del solo corpo. Nella posa fine a se stessa qualcosa manca, ma è Presente già li. Va fatto emergere! L'unione con l'Io Reale".
Lo Yoga è il legame tra mente-corpo-spirito facendo sì che lavori in armonia.
"La realtà è capire che l'armonia non bisogna trovarla, è sempre Presente. Esiste già, é dentro di noi. Ci circonda. E' la nostra condizione naturale. In ogni essere vivente, in ogni atomo, ogni cellula, ogni insetto, ogni creatura. Esiste in ogni luogo. E' la visione personale di ognuno, che interpreta e maschera attraverso le percezioni dei sensi, con il giudizio e le credenze, lo Stato di Ananda. In questo caso l'Armonia diventa invisibile. Ma vive sempre dentro di noi e basta un respiro per riconoscerla. Lo Yoga non è una religione e i miei allievi sono liberi in Shala io non impongo e non porto loro a seguire credenze o dogma. Perchè lo Yoga è libertà, è ricerca, è un percorso di conoscenza e ascolto grazie a gli asana (posizioni), alla respirazione e alla meditazione. E' un viaggio personale alla ri-scoperta di noi stessi, per comprenderci, amarci ed imparare ad ascoltare sempre il nostro cuore".
Yoga&Pilates due mondi diversi ma complementari
"Per comprendere le differenze tra Yoga e Pilates, è importante partire dalle loro origini e filosofie. Entrambe sono discipline che promuovono la crescita personale e il benessere, ma nascono in contesti storici e culturali molto diversi. Lo Yoga è una pratica antichissima, nata in India oltre 5.000 anni fa. La parola “yoga” deriva dal sanscrito “yuj”, che significa “unione”. Nello Yoga il lavoro corporeo attraverso le asana non si limita a rafforzare e migliorare il benessere del corpo, ma ha anche lo scopo di prepararlo alla meditazione e di armonizzare l’energia vitale. Anche il respiro svolge un ruolo fondamentale che va ben oltre il semplice supporto al corpo durante il movimento. Il pranayama, infatti, è fondamentale per calmare la mente, migliorare la concentrazione ed entrare in connessione profonda con sé stessi. Il pilates è una disciplina più recente, sviluppata all’inizio del XX secolo da Joseph Pilates. Il metodo, originariamente chiamato “Contrology”, nasce come un sistema di esercizi per rafforzare il corpo e migliorare la postura.
Ispirandosi a ginnastica, Yoga e arti marziali, questa disciplina si basa su sei principi fondamentali: concentrazione, controllo, centro, fluidità, precisione e respirazione e porta particolare attenzione al “core”, ovvero il centro del corpo (muscoli addominali, lombari, pelvici e glutei). Inizialmente utilizzato per la riabilitazione fisica, è poi diventato una pratica diffusa per il benessere generale. Gli esercizi sono progettati per rafforzare i muscoli profondi, migliorare la postura e prevenire infortuni. Anche qui la respirazione ha un ruolo centrale e coordinata con i movimenti, ottimizza l’efficacia dell’allenamento e promuove la concentrazione.
Come insegnante e praticante di entrambe le discipline, posso confermare che Yoga e Pilates condividono alcuni aspetti legati al movimento corporeo, ma sono anche molto diverse. Sia lo Yoga che il Pilates offrono numerosi benefici per il corpo e la mente, ma con alcune differenze sostanziali nei risultati che ciascuna disciplina è in grado di offrire. Lo Yoga è noto per i suoi effetti positivi sul benessere mentale ed emotivo: oltre che ad aumentare forza e flessibilità, la pratica regolare aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e l’equilibrio interiore. Molti praticanti trovano nello Yoga un modo per gestire le emozioni, promuovere la consapevolezza di sé e affrontare le sfide quotidiane con una mentalità più calma e centrata.
Il Pilates, invece, si distingue per i suoi effetti sul rafforzamento muscolare, è particolarmente utile per migliorare la forza del core e correggere squilibri posturali. Gli esercizi di Pilates sono anche utili per alleviare dolori cronici, come quelli alla schiena o al collo, migliorando la mobilità articolare e la resistenza fisica. La pratica del Pilates è ideale per chi desidera un allenamento fisico completo e mirato, mantenendo al contempo una connessione tra mente e corpo. Questo rende il Pilates particolarmente popolare tra atleti e persone in fase di riabilitazione fisica. Quindi, entrambe le discipline condividono il vantaggio di migliorare la consapevolezza corporea e mentale, rendendole complementari e adatte a diverse esigenze e obiettivi".
E allora cosa è meglio praticare? Yoga o pilates?
"Non importa quale disciplina hai scelto o sceglierai, la cosa davvero importante è rimanere attivi, mantenere il corpo in movimento e condurre uno stile di vita sano ed equilibrato".
Cosa ti consiglio io?
"Di farli entrambi! Nelle mie classi o nelle sessioni individuali applico lezioni di Yogalates (una fusion di Yoga&Pilates). Grazie a questa fusione rafforziamo il core (elemento centrale del Pilates) mentre miglioriamo la flessibilità e approfondiamo la connessione tra mente e corpo, uno degli obiettivi fondamentali dello yoga. Durante la pratica, ci concentriamo sull’attenzione ai dettagli dell’allineamento, un aspetto chiave dello Yoga e utilizziamo i principi del Pilates per lavorare su specifiche aree del corpo, rafforzandole e portando equilibrio alle zone più deboli.
Sono discipline adatte a tutti e ad ogni età.