giovedì 11 settembre 2025

IL THE MAROCCHINO

UN INFUSO AROMATICO E RINFRESCANTE

Il tè marocchino, conosciuto anche come tè alla menta marocchino, è molto più di una semplice bevanda: è un simbolo di ospitalità e convivialità. In Marocco, il tè viene servito in ogni occasione sociale, rappresentando un gesto di benvenuto e amicizia. La tradizione del tè in questo paese ha radici profonde, risalenti al XIX secolo, quando il tè verde fu introdotto come dono dalla regina Anna di Gran Bretagna al sultano marocchino. Da allora, il tè è diventato una parte integrante della cultura marocchina, diffondendosi rapidamente tra tutte le classi sociali nel XX secolo.

La preparazione del tè marocchino tradizionale è un’arte che richiede attenzione e cura. Si utilizza principalmente tè verde, spesso nella varietà Gunpowder, noto per le sue foglie arrotolate che si aprono durante l’infusione, sprigionando un aroma fresco e dissetante. La menta marocchina e lo zucchero di palma completano il profilo aromatico, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. La cerimonia del tè è un rituale che coinvolge tutta la famiglia, con il capofamiglia che si occupa della preparazione e del servizio. Il tè viene versato da un’altezza considerevole nei bicchieri, un gesto che non solo ossigena la bevanda, ma simboleggia anche rispetto e generosità.

Ingredienti

Acqua 1 l Zucchero di palma q.b. Menta Marocchina 1 mazzetto Tè verde o 15g di Gunpowder (tea cinese) 2 bustine

Preparazione

Preparazione del tè

Versate 1 litro d'acqua in una pentola e scaldatela a fiamma medio-alta fino a raggiungere una temperatura compresa tra 70 e 80 °C.

Foglie di tè in infusione

Nella teiera, versate 70 ml di acqua calda e aggiungete le foglie di tè verde Gunpowder (o le bustine). Lasciate riposare per qualche secondo per riattivare le foglie.

Aggiungete altri 200 ml di acqua calda nella teiera, direttamente sopra le foglie di tè, per completare il processo di riattivazione.

Senza rimuovere le foglie di tè, aggiungete le foglie di menta marocchina e lo zucchero di palma. Versate l'acqua rimanente nella teiera. Lasciate in infusione per circa 5 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.

Servite il tè in bicchieri, decorando con menta fresca e accompagnando con datteri.

 

Post in evidenza

PER NON DIMENTICARE

11 SETTEMBRE 2001 🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏😞😞😞😞😞😞😞😞😞😞❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️✅✅✅✅✅✅✅✅✅✅💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯🤦🤦🤦🤦🤦🤦🤦🤦🤦🤦😧😧😧😧😧😧...