martedì 4 novembre 2025

I BUONI SAPORI DA SCOPRIRE NEL WEEKEND

DOVE E QUANDO LE MIGLIORI SAGRE

L’autunno è sempre un periodo di buoni sapori, come dimostra la varietà di sagre in programma in questo weekend. I prodotti di eccellenza che si celebrano un po’ ovunque in Italia sono la testimonianza della ricchezza del patrimonio gastronomico del nostro Paese, che da Nord a Sud, propone ricco calendario di eventi, per scoprire il buono dell’Italia. Ecco allora alcuni eventi in programma da venerdì 7 a domenica 9 novembre.

FIERA DEL BOLLITO CON LA PEARÀ, Isola della Scala (Verona) - Oltre quindici giorni, da venerdì 7 a domenica 23 novembre, dedicati ai piatti tradizionali veneti, a cui si accompagnano spettacoli per famiglie e stand artigianali. Appuntamento a Isola della Scala, nel Veronese, per scoprire la cultura gastronomica povera: il piatto principale a cui è dedicata la fiera è la pearà, una salsa cremosa che nasce dal bisogno di sfruttare tutte le parti degli alimenti di cui un tempo si disponeva.  La pearà, si prepara, oggi come un tempo, con pan grattato, brodo, midollo di bue, olio e pepe nero, perché niente deve essere buttato via. Durante gli oltre quindici giorni della sagra si possono assaggiare anche altri piatti tipici come le tagliatelle in brodo con o senza fegatini, tortelli di zucca, trippe, polenta e baccalà e risotto all’isolana. Tutti questi piatti sono preparati con eccellenze del territorio per mantenere la logica della filiera corta, anzi cortissima, a garanzia della bontà dei piatti serviti. Orari: da lunedì a venerdì, dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22.30; sabato: dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 23.00; domenica: dalle 11.00 alle 15.000 e dalle 18.00 alle 22.30 Ingresso gratuito; parcheggi a pagamento.

SAGRA DELLA POLENTA TARAGNA, Spirano (Bergamo). – Ultimo appuntamento a Spirano, paese della Bergamasca, per festeggiare l’autunno con la tipica polenta taragna locale: da venerdì 7 a domenica 9 novembre, nella sede del Palaspirá, si assaporano i piatti per eccellenza della tradizione orobica, a base di farine locali di mais e grano saraceno, burro e formaggio tipico. E per girare la polenta si usa ancora il tarél, il bastone che la rende cremosa al punto giusto. Per accompagnare la polenta ci sono spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre Tagliere delle Orobie, con una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi. La Sagra, organizzata dal Chiosco Cafè, propone anche momenti di festa con mercatini ed eccellenze del territorio, musica dal vivo e intrattenimento per i bambini.  Parte del ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Agreo, impegnata nell’inserimento lavorativo di persone con fragilità. Orari: tutte le sere dalle ore 19.00; la domenica e sabato 1° novembre anche a pranzo dalle ore 12.00. Informazioni: www.facebook.com/staffsagra.

TUTTOMELE, Cavour (Torino) – Da sabato 8 a domenica 11 novembre appuntamento a Cavour, nel Torinese, con i frutticultori locali, i quali arricchiscono di gusto questa rassegna dedicata alle mele.  Enogastronomia, artigianato, commercio e spettacoli propongono un weekend molto speciale legato al frutto “proibito” e alla frutticoltura piemontese, con significative incursioni nella gastronomia, nell’artigianato, nella cultura, nell’arte e nella storia. Sono presenti oltre 300 stand per offrire un’ampia offerta espositiva e per proporre intere giornate di pratica sul campo, esposizioni delle migliori qualità di mele, una mostra fotografica sulla campagna e i suoi frutti e ancora laboratori del gusto e cooking-show di piatti a base di mele, incontri tematici, spettacoli e la “Apple Run” la corsa su strada aperta ai migliori podisti. Nei ristoranti locali, “Settimana Gastronomica della Mela”, con menu a tema. Orario: dalle ore 10.00 alle ore 23.00. L’Area Expo resterà chiusa nei giorni 10- 12 e 13 novembre. Informazioni: tuttomele.info.

BEN CUNCIÀ, Biella, Oropa e provincia - Nuova edizione, da venerdì 7 a domenica 9 novembre di questo festival diffuso che, permette di assaporare un gustoso piatto della tradizione biellese: la polenta concia. Trenta ristoranti di Biella, Oropa e provincia propongono un menu a prezzo fisso, un  kit da collezione in regalo e due eventi speciali. In onore del piatto realizzato con farina di mais sapientemente fusa con i formaggi e il burro. Questo piatto, simbolo di convivialità e unione, viene proposto nei trenta ristoranti che hanno aderito all’iniziativa, in differenti menu che hanno questo piatto come comun denominatore. Informazioni: www.bencuncia.it.

OLIOLIVA, Imperia – Da venerdì 7 a domenica 9 novembre l’olio del Ponente ligure è protagonista nel centro storico di Imperia per un weekend di degustazioni insieme ai prodotti agroalimentari tipici del territorio. Tra le vie e le piazze del centro storico di Imperia, oltre all’olio appena franto si possono assaggiare e acquistare molti prodotti agroalimentari locali, come pesto, verdure sott’olio, formaggi di pecora brigasca, focaccia ligure, fagioli di Conio, Pigna e Badalucco, biscotti e dolci all’olio d’oliva, salumi tipici, farinata e molto altro ancora. La manifestazione dedica anche quest’anno ampio spazio a incontri, mostre, convegni ed escursioni, oltre a corsi di assaggio, laboratori tematici e show-cooking. Tra gli eventi collaterali della manifestazione, ci sono la “Camminata tra gli ulivi”, la “10 km Olioliva”, le visite al Museo dell’Olivo Carlo Carli e al Museo delle Latte. Informazioni: www.facebook.com/OliolivaImperia

NOVEMBER PORC, Bassa Parmense, (Parma) - Quattro città in provincia di Parma ospitano a turno per altrettanti weekend la staffetta gastronomica più gustosa d’Italia: che ricorre da oltre 20 anni nel mese di novembre.  La carne di suino è sempre protagonista: la prima tappa dell’evento è, come di consuetudine, a Sissa Trecasali nel fine settimana del 7-9 novembre con  “I Sapori del Maiale“; si prosegue nel fine settimana successivo a Polesine Parmense con “Ti cuociamo preti e vescovi”, mentre nel fine settimana del 21-23 novembre l’appuntamento è a Zibello con “Piaceri e delizie alla corte di Re Culatello“. L’ultima tappa è a Roccabianca dove, nel weekend del 28-30 novembre, va in scena “Armonie di Spezie e Infusi”. In tutte le tappe sono presenti stand enogastronomici, bancarelle, gustose degustazioni e molto altro, accompagnato da spettacoli musicali ed esibizioni dal vivo con gli artisti di strada della nuova edizione di “November Circus”. La manifestazione è un’ottima occasione per visitare i luoghi storici e culturali presenti sulla Strada del Culatello; è di approfittare delle gustose proposte dei ristoranti che partecipano all’iniziativa “A Tavola con November Porc”. Informazioni: www.novemberporc.com.

BACCANALE, Imola – Continuano, fino a domenica 16 novembre, gli appuntamenti di un evento di grande tradizione, in cui abbandonarsi ai piaceri della tavola tra i buoni sapori della gastronomia emiliana. Ci sono animazioni, spettacoli e un ricco calendario di eventi che trasforma la città di Imola in un grande palcoscenico di sapori, con storici, chef, gastronomi, artisti e produttori, accomunati dal desiderio di trattare il cibo in modo non banale e ripetitivo. L’edizione 2025 ha come tema “Un mondo di spezie“, argomento intorno al quale ruotano i diversi eventi e i menù proposti nei numerosi ristoranti della zona che aderiscono all’iniziativa. Non mancano gli appuntamenti per i bambini, con laboratori, giochi, animazioni e la possibilità di visitare le aziende agricole locali. Torna anche l’iniziativa “Fuorimenù”, una serie di proposte dalle colazioni ai brunch, dagli aperitivi a piatti ideati per l’occasione. Informazioni: www.baccanaleimola.it.

FERRARA FOOD FESTIVAL, Ferrara – Secondo dei tre appuntamenti di gusto ospitati a Ferrara, in programma nei weekend 7-9 e poi 14-16 novembre.  Il Ferrara Food Festiva è un gustoso appuntamento che anima il centro storico della cittadina estense e un’ottima occasione per apprezzare le tante eccellenze gastronomiche ferraresi. Ci sono stand gastronomici, bancarelle del gusto, show-cooking, convegni, laboratori didattici e, naturalmente, degustazioni. Teatro della manifestazione è il centro storico della città, tra Piazza Castello, Piazza Trento e Trieste e Piazza Municipale. Particolarmente spettacolari sono le sfide gastronomiche che animano la manifestazione, come “Il cappellaccio ferrarese sfida il tortello mantovano”, la realizzazione del maxi tortello di zucca o la prova di abilità di sei sfogline al lavoro mentre tirano la sfoglia e preparano le tagliatelle (che poi potranno essere acquistate e il cui ricavato andrà in beneficenza).  Non mancano i momenti culturali e formativi, gli spettacoli itineranti, riconoscimenti e premiazioni come il “Diamante Estense” (conferito a un personaggio del mondo della cultura, dello sport, del giornalismo o dello spettacolo che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine di Ferrara) e “l’Ambasciatore del Gusto”, conferito a una personalità di spicco che si sia particolarmente prodigata per portare lustro e visibilità al mondo della cucina e dell’enogastronomia. Orari: dalle 9.00 alle 20.00. Ingresso gratuito: Informazioni: www.ferrarafoodfestival.it.

FESTA DEL BUCO UNTO, Civitella Marittima (Grosseto) – Sapori e saperi in bella mostra da venerdì 7 a domenica 9 novembre con gli ottimi piatti della cucina toscana e i prodotti della campagna grossetana: molti stand della manifestazione sono in onore dell'olio nuovo, ma ci sono anche altri ottimi prodotti del territorio oltre a seminari, concorsi ed eventi, e ancora musica itinerante e cantine aperte per festeggiare insieme l’olio e il vino novello. Civitella Marittima, frazione di Civita Paganico, in provincia di Grosseto, apre fin dalle prime ore di sabato il suo frantoio, per una visita guidata.  In serata, e per tutta la giornata di domenica, stand di cucina toscana propongono ottime specialità locali, mentre le strade del paese sono invase da musica itinerante e da bancarelle con prodotti di artigianato e hobbistica. Informazioni: www.facebook.com/ProLocoCivitellaMarittima.

FESTA DELL’OLIO E DEL VINO NOVELLO, Viganello (Viterbo) – Dal 7 al 9 novembre con replica il weekend successivo, dal 14 al 16 novembre, a pochi chilometri da Roma si svolge una bella festa in onore del vino e dell’olio novello. Sono in programma degustazioni, antichi mestieri e visite guidate, per una festa dei sapori e delle tradizioni. A completare l’offerta della festa ci sono le castagne, i percorsi dedicati agli antichi mestieri, le rievocazioni storiche, la gara di musici e visite guidate al Castello Ruspoli e ai ‘”Connutti” della Vignanello sotterranea, Chiesa Collegiata e ad altri significativi luoghi del paese, tra cui il giardino del Castello Ruspoli e gli uliveti e il Frantoio Cioccolini. Informazioni: www.prolocovignanello.org.

FESTA DELL’OLIO NUOVO, Frisa (Chieti) – Il fine settimana da venerdì 7 a domenica 9 novembre nel centro storico di Frisa, sulle colline dell’entroterra di Chieti, si celebra l’olio nuovo con iniziative del gusto e momenti di divertimento. I prodotti tipici della Val di Sangro faranno corona all’olio novello negli stand gastronomici allestiti tra le vie e le piazze di Frisa, per numerose degustazioni guidate, musica e con la possibilità di effettuare tour nei frantoi locali, Informazioni: www.facebook.com.   https://www.facebook.com/frisaproloco/

SAGRA DELLA CASTAGNA, Sant’Agata di Esaro (Cosenza) – Un lungo weekend in provincia di Cosenza, da mercoledì 5 a domenica 9 novembre, in compagnia della castagna, tipico prodotto gastronomico autunnale: In Calabria, a Sant’Agata di Esaro, antico borgo in provincia di Cosenza, si festeggia il prodotto tipico del paese: oltre a gustare castagne in mille modi diversi, si può visitare la mostra mercato di prodotti artigianali, di antiquariato e assaggiare tante cose buone negli stand gastronomici. Ci sono poi concerti, spettacoli folkloristici e conferenze. Informazioni: www.nuovaprolocosantagatadiesaro.com


 

Post in evidenza

I BUONI SAPORI DA SCOPRIRE NEL WEEKEND

DOVE E QUANDO LE MIGLIORI SAGRE L’autunno è sempre un periodo di buoni sapori, come dimostra la varietà di sagre in programma in questo week...