martedì 4 novembre 2025

IL MANCINISMO NELLA SCRITTURA

NATURA, ADATTAMENTO E GRAFOLOGIA

a cura di Candida Livatino ( fonte Tgcom)

Mi sono avvicinata alla grafologia grazie alla pessima scrittura di mio figlio, mancino naturale. Il mancinismo è, quindi, un tema che ho approfondito e che mi fa piacere condividere. Innanzitutto, bisogna precisare che, per parlare di mancinismo, è necessario che ci sia la naturale predisposizione a usare la mano sinistra per fare cose che richiedono rapidità, precisione e coordinazione. In passato l'uso della mano sinistra per scrivere non era tollerato e si costringeva l'alunno a utilizzare la destra. 

Cosa sbagliatissima! Del resto molti oggetti di uso comune sono stati studiati per chi è destro e poi, eventualmente, riadattati per i mancini. Anche il bon ton, per quanto attiene all'uso delle posate, non favorisce i mancini.

Nello scrivere il mancino è costretto ad andare da sinistra verso destra, facendo, quindi, un movimento che si dirige in senso contrario a quello del braccio e dell'avambraccio. Inoltre, non può vedere quello che sta scrivendo e, quindi, è costretto a ricercare posizioni della mano e delle spalle innaturali. Queste costrizioni possono determinare la forte inclinazione di alcune lettere come la f o la t. La scrittura risulterà veloce e molto particolare. Oppure potrà scorrere lentamente sul foglio, a causa delle difficoltà oggettive nell'esprimere il gesto grafico risultando così scolastica, precisa ed elementare. Diverso è il discorso se il mancinismo non è naturale, ma costretto, per l'impossibilità di usare la destra. La scrittura risulta non fluida, anzi, incerta, con una pressione non omogenea e un impatto, per chi la osserva, che richiama la disgrafia.

Post in evidenza

I BUONI SAPORI DA SCOPRIRE NEL WEEKEND

DOVE E QUANDO LE MIGLIORI SAGRE L’autunno è sempre un periodo di buoni sapori, come dimostra la varietà di sagre in programma in questo week...