domenica 16 novembre 2025

QUANDO ACCUMULARE TROPPO DIVENTA UNA MALATTIA

COME RICONOSCERE LA DISPOSOFOBIA

(fonte Gazzetta dello Sport)

Vestiti non indossati da anni, scatoloni che occupano corridoi e intere stanze, giornali ingialliti accatastati in pile, oggetti rotti che "un giorno potrebbero servire", sacchetti, scontrini e soprammobili senza uno spazio in cui essere esposti: se per molti si tratta solo disordine, un'abitudine fastidiosa ma tutto sommato gestibile, per altre persone l’impossibilità di buttare via qualsiasi cosa diventa una gabbia dalla quale è impossibile liberarsi. Quando la casa si trasforma in un labirinto di oggetti e separarsi dalle cose provoca un’angoscia insopportabile, non si parla più di carattere o pigrizia, ma potremmo trovarci davanti alla disposofobia, o disturbo da accumulo.

La disposofobia è un disturbo psicologico vero e proprio, entrato nel dibattito pubblico grazie a reality show di successo come Sepolti in casa e a casi di cronaca riusciti a conquistare le prime pagine, che ancora oggi viene spesso frainteso o banalizzato. Gli esperti del portale Dottore ma è vero che…? della Fnomceo hanno deciso di fare chiarezza sulla questione, spiegando perché riconoscerlo è fondamentale e quali conseguenze concrete può avere sulla salute, sulla sicurezza e sulle relazioni di chi ne soffre.

Come si manifesta la disposofobia—  Il disturbo da accumulo si manifesta con una difficoltà persistente a eliminare i propri beni, indipendentemente dal loro valore reale. Chi continua a conservare oggetti inutili, rovinati o sporchi lo fa perché l’idea di separarsene genera un profondo disagio emotivo che può arrivare a provocare attacchi di panico. Non è una semplice tendenza a tenere qualche ricordo, ma una sensazione irresistibile che "buttare sia sbagliato", pericoloso e doloroso. Da anni l’accumulo compulsivo è riconosciuto come patologia autonoma nel DSM-5, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, collocato nell’area dei disturbi ossessivo-compulsivi ma classificato a parte per le sue caratteristiche specifiche.

È fondamentale, dicono gli esperti, non confondere la disposofobia con altre forme di attaccamento agli oggetti. Il collezionismo, per esempio, è una raccolta intenzionale, selezionata e organizzata di categorie precise. E anche conservare alcuni beni appartenuti a una persona cara può essere una reazione emotiva normale. Nel disturbo da accumulo, invece, manca il controllo: le cose invadono ogni spazio, non esiste più una distinzione chiara tra ciò che è significativo e ciò che è puro ingombro.

Come si riconosce la disposofobia?—  I criteri descritti dagli psichiatri statunitensi tracciano un quadro ricorrente: la persona prova una difficoltà insormontabile nel buttare, donare o vendere qualsiasi oggetto. Gli ambienti domestici si riempiono al punto da perdere la loro funzione: letti occupati da cumuli di vestiti o scatole, tavoli dove non si può più mangiare, lavandini e sanitari coperti, scale e corridoi ostruiti da pile instabili di cose, spesso persino rifiuti e materiali organici.

Chi soffre di questo disturbo trascorre molto tempo a spostare oggetti, cercare cose “importanti” in mezzo al caos o tentare, senza successo, di fare ordine. Il problema si riflette ovviamente anche sulle persone vicine: troppo spesso chi prova ad aiutare viene vissuto come una minaccia e questo può portare a profondi conflitti con familiari e vicini di casa, mentre nella mente dell’accumulatore ogni oggetto resta potenzialmente utile, prezioso, irripetibile. In alcune situazioni più gravi, l’accumulo riguarda anche gli animali: cani, gatti e altri animali domestici tenuti in numero e condizioni insostenibili, con grave sofferenza per loro e per il proprietario.

Disposofobia, un profilo ricorrente—  Gli psicologi descrivono spesso un profilo ricorrente per chi soffre di disposofobia: le persone che tendono a vivere sole, con una vita sociale povera, grandi difficoltà nel prendere decisioni e nel gestire emozioni dolorose sono più portati a trasformare gli oggetti in un porto “sicuro”, un’estensione di sé stessi. E proprio perché lo spazio fisico viene percepito come indispensabile per sentirsi al riparo, spesso chi soffre di disposofobia non ha consapevolezza della gravità del problema, ma tende a minimizzare o a vergognarsene, rifiutando l’aiuto.

Ad oggi le cause della disposofobia non sono ancora del tutto chiare. I dati clinici suggeriscono spesso la presenza di eventi traumatici o perdite importanti non elaborate, come la morte di una persona cara o la perdita della casa. In circa un caso su tre il disturbo si associa a depressione, ansia o altri disturbi psichiatrici, incluso il disturbo ossessivo-compulsivo. I sintomi possono iniziare già in adolescenza, evolvendo lentamente nel tempo, e diventano più evidenti e gravi con l’avanzare dell’età se non vengono riconosciuti e trattati. Chi punta ad aiutare queste persone dovrebbe muoversi per gradi: l’obiettivo non è "svuotare la casa" dall’oggi al domani, ma aiutare le persone a recuperare sicurezza senza nascondersi dietro gli oggetti. Chi accumula oggetti non trattiene davvero le cose fisiche, ma ciò che vi proietta: ricordi, parti di sé, emozioni, la sensazione di avere ancora controllo. Nei casi più gravi i trattamenti farmacologici, in particolare gli antidepressivi, possono aiutare, ma è fondamentale ricorrere anche alla psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica per il disturbo da accumulo.

 

Post in evidenza

QUANDO ACCUMULARE TROPPO DIVENTA UNA MALATTIA

COME RICONOSCERE LA DISPOSOFOBIA (fonte Gazzetta dello Sport) Vestiti non indossati da anni, scatoloni che occupano corridoi e intere stanze...