Le sagre dell’ultimo weekend di novembre sono caratterizzate dai primi prodotti invernali, dai formaggi dal sapore intenso, dai legumi e dai piatti sostanziosi che devono dare energia e calore. Ci sono però anche le prime squisitezze natalizie, come i panettoni milanesi protagonisti di un evento nel capoluogo lombardo e, curiosamente, anche nel Sud d’Italia. Vediamo allora quali sono gli appuntamenti più golosi del fine settimana, tra manifestazioni incominciate nel weekend scorso e new entry davvero prelibate, in calendario da venerdì 28 e domenica 30 novembre.
LEGUMI CHE PASSIONE, Stra (Venezia) - Sabato 29 e domenica 30 novembre l’appuntamento è In Piazza Marconi a Stra, sulla Riviera del Brenta, per celebrare i legumi più buoni e il loro importante apporto nutrizionale nella dieta. A Stra si possono scoprire ben 400 varietà di legumi provenienti da ogni angolo d’Italia, tra i quali alcuni prestigiosi Presidi Slow Food e alcune specie rare e antiche. C’è anche un laboratorio gratuito per i bambini “Riempiamo il mondo di legumi” (sabato, ore 15.30) mentre, per gli appassionati di coltivazione e giardinaggio, lo “Scambio dei Semi” (in programma presso lo stand di Civiltà Contadina) offre la possibilità di scambiare varietà di semi e condividere conoscenze. Orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito Informazioni: www.legumichepassione.com/
FESTIVAL DELLA DOLCEZZA E ANTICA FIERA DI S. ANDREA, Pontelongo (Padova) – Secondo fine settimana di festa, sabato 29 e domenica 30 novembre, con una coda il 7 dicembre, nel borgo padovano celebre per la produzione dello zucchero, dove tutto è pronto per onorare il Santo patrono. La Festa comprende in sé diversi eventi, con appuntamenti culturali, ludici e fieristici. Sabato 29 e domenica 30 novembre si svolge l’Antica fiera di Sant’Andrea, che celebra il protettore del paese. Tra gli eventi in programma nei due giorni di fiera: un raduno track (sabato alle ore 18.00), l’esposizione di trattori e macchine agricole, un raduno di moto nuove e usate e accessori, la mostra di modellismo agricolo e le visite, a bordo di un simpatico Trenino Lillipuziano, allo zuccherificio e al molino Rossetti (nel corso della giornata di domenica 30 novembre). A chiudere gli eventi della festa, domenica 7 dicembre si svolge la 13esima marcia podistica “Quattro passi fra sucaro e farina” (con 3 varianti, 8Km, 16Km e 21Km). Immancabile poi anche in questa giornata, il mercatino della dolcezza. Informazioni: www.facebook.com.
BAGNA CAUDA DAY, Asti e dintorni – Appuntamento dal 28 al 30 novembre in compagnia della Bagna Cauda, la tipica preparazione piemontese che si serve accompagnata da verdure crude o cotte. L’appuntamento è ad Asti e dintorni, ma ne è coinvolto un po’ tutto il Piemonte, con qualche sconfinamento anche in Valle d’Aosta, con la partecipazione di oltre 150 tra ristoranti, cantine, osterie, che rendono onore a questo tipico piatto (il venerdì solo a cena, il sabato e la domenica sia a pranzo che a cena) La Bugna Cauda viene proposta in tre versioni: “Come Dio Comanda”, ossia secondo la ricetta tradizionale molto ricca di aglio, “Eretica”, con aglio stemperato, e “Atea”, cioè senz’aglio. E per chi non vuole farsi mancare niente si può aggiungere anche una spolveratina di tartufo. E, come si impone dopo ogni Bagna Cauda che si rispetti, è disponibile per chi lo desidera anche il “Kit del dopo bagnacauda” con dentifricio “Baciami subito”, per alleviare gli effetti dell’aglio sull’alito. Informazioni: bagnacaudaday.it.
RE PANETTONE, Novegro, Milano, - Da venerdì 28 a domenica 30 novembre si scopre (o riscopre) il luogo in cui il panettone è nato, insieme a tante curiosità legate al dolce natalizio per eccellenza. Partecipano alla kermesse tanti produttori artigianali, per una festa del gusto dedicata a tutti gli amanti di questa prelibatezza. Sede della manifestazione è il Parco Esposizioni di Novegro, dove si può approfittare di assaggi gratuiti e scoprire le migliori produzioni di oltre 40 forni artigianali. I lievitati, in vendita al presso di 35€/kg., sono preparati con ingredienti del tutto naturali, senza conservanti e dotati della Certificazione Re Panettone: una garanzia estesa tutto l’anno ai lievitati che recano il bollo di certificazione con ologramma anticontraffazione. Nelle due golose giornate sono in programma anche i “Laboratori Crescendo” (12€, sessioni da 60-90 minuti), con attività ideate per i bambini dagli 8 ai 13 anni, invitati a mettere “le mani in pasta” e, sotto la guida dei grandi maestri pasticceri, a realizzare il loro dolce. Prenotazione obbligatoria online. L’aAnteprima dell’evento, venerdì 28, è riservata a chi acquista almeno 3 panettoni da 1 kg, in prevendita sul sito della manifestazione. Giurie tecniche e popolari decreteranno il miglio panettone salato e il miglior panettone da 5 kg. realizzato in occasione della manifestazione. Orari: venerdì 28 novembre (anteprima): dalle ore 16.00 alle 20.00; sabato 29 novembre: dalle ore 10.00 alle 20.00; domenica 30 novembre: dalle ore 10.00 alle 19.00. Informazioni www.repanettone.it.
FOSSA, TARTUFO E VENERE, Mondaino (Rimini) – Seconda domenica, il 30 novembre, dedicata al formaggio di fossa. L’appuntamento è a Mondaino, borgo collinare dell'entroterra riminese., in cui il formaggio di fossa si accompagna a tartufi, prodotti di artigianato locale e occasioni di svago tra musei e mostre. L’occasione è ideale per scoprire un territorio bellissimo, ricco di eccellenze gastronomiche e di produzioni artigianali. Il formaggio di fossa, il cui nome deriva dagli ambienti sotterranei scavati nel tufo in cui avvengono la stagionatura e la fermentazione, è accompagnato da tartufo bianco pregiato oppure da quello nero delle colline riminesi, e servito in speciali menu tematici realizzati per l’occasione dalle osterie dai ristoranti e agriturismi di Mondaino e dintorni. Nei due giorni di festa, le vie del paese si animano di abili artigiani locali intenti a dar saggio della loro bravura realizzando pregiate opere e manufatti. Inoltre, nei giorni della festa il Museo Paleontologico resta aperto con la Mostra delle maioliche mondainesi, allestita in Via Levante. Informazioni: www.mondainoeventi.it.
FIERA DEL FORMAGGIO DI FOSSA, Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena) – Il formaggio di fossa, dal sapore intenso e dall’aroma a volte pungente, è protagonista anche di un’altra festa, a Sogliano al Rubicone, il borgo tanto amato da Giovanni Pascoli. Siamo alla seconda delle tre domeniche in programma, il 23 e il 30 novembre e il 7 dicembre. Sono in programma spettacoli teatrali, convegni, stand degli allevatori e coltivatori locali, attività e momenti ricreativi per bambini e spettacoli musicali. Tra gli eventi principali: “5 Ristoranti in Piazza”, con cinque ristoratori soglianesi che propongono altrettanti menu a base di Formaggio di Fossa; “E Zir dal Fosi”, un percorso di degustazione di formaggio e vini presso le sei fosse presenti nel centro storico; mostre permanenti e visite gratuite presso i musei cittadini: (il Museo del Disco d’Epoca, la Collezione di Arte Povera, il Museo della Linea Christa, il Museo Leonardo da Vinci e la Romagna, la Raccolta Veggiani, il Museo del Formaggio di Fossa e il Museo minerario). Presso le bancarelle allestite nel centro storico si possono acquistare i tipici prodotti soglianesi come il Savòr, la Saba, le Teglie in argilla di Montetiffi, ideali per la cottura della piadina, miele, salumi e molto altro. Informazioni: www.visitsoglianoalrubicone.it.
FESTA DELLA CICERCHIA, Serra de’ Conti (Ancona) – Appuntamento da giovedì 27 a domenica 30 novembre nel cuore delle terre del Verdicchio, nelle Marche, per un gustoso weekend dedicato ai sapori tradizionali del nostro paese. Serra de’ Conti, bellissimo borgo medievale in provincia di Ancona, celebra la festa della Cicerchia, una festa giunta quest’anno alla sua trentesima edizione, che rende onore a un legume povero e mira a promuovere le produzioni rispettose dell’ambiente. Nel suggestivo centro storico le numerose cantine, grotte, locande e osterie accolgono i viaggiatori con il piatto principe della festa, la cicerchia, preparata in numerose e saporite varianti. Oltre alla cicerchia sono tutti da gustare altri squisiti piatti della tradizione locale, come i vincisgrassi, il bostrengo, il coniglio in porchetta, le pappardelle all’anatra e altro ancora. Un programma ricco di eventi è pronto ad allietare l’intero weekend con spettacoli folkloristici, musica dal vivo ed esibizioni di ballo. Anteprima della festa, giovedì 27 con un pre-evento solleticante: il “Fuori Cicerchia” fa scoprire ricette innovative, dalla colazione al dopo cena. Informazioni: www.facebook.com.
PANETTONE D'ARTISTA, Salerno – Sabato 29 e domenica 30 novembre la Stazione Marittima di Salerno ospita un festival tutto dedicato al panettone artigianale e alle eccellenze della pasticceria d'autore del Sud Italia (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata). La futuristica location sede dell’evento contribuisce a rendere straordinaria una manifestazione già di per sé molto attraente: la stazione è una vera opera d'arte architettonica e una cornice elegante e suggestiva, affacciata sul mare. Il festival è l’occasione in cui incontrare i migliori maestri pasticcieri del Sud Italia, assaggiare e acquistare le loro creazioni. Sono in programma masterclass e momenti di approfondimento curati da esperti e associazioni del settore. E’ presente un "Gluten Free Corner", dedicato ai panettoni senza glutine; tutta la manifestazione prevede un forte impegno verso la sostenibilità e la riduzione della plastica. Vengono inoltre assegnati i Premi "Maestri Pasticceri", un riconoscimento alle eccellenze che si sono distinte per qualità e innovazione. L’ingresso è a pagamento e include le degustazioni. INFO: https://panettonedartista.com/.
SAGRA DEL CARCIOFO, Trinitapoli (Barletta-Andria-Trani) – Un appuntamento in cui la Puglia celebra l'ortaggio simbolo di questa terra, in particolare il Carciofo Violetto: l’appuntamento è da venerdì 28 a domenica 30 novembre, per una sagra che si propone come momento di grande convivialità e che trasforma il carciofo in un simbolo dell'identità comunitaria di Trinitapoli. L'evento celebra la forte tradizione agricola pugliese con incontri con produttori e addetti al settore, laboratori in cui scoprire le tecniche di coltivazione e le proprietà del carciofo. Il cuore della manifestazione è la possibilità di assaggiare il carciofo cucinato in moltissime varianti, esaltandone la semplicità e la genuinità. Negli stand gastronomici i carciofi sono proposti in mille ricette diverse, alla brace, fritti e ripieni, accompagnati da vini del territorio e da una selezione di altri prodotti tipici della zona che compongono un vero e proprio percorso enogastronomico. Non mancano il mercatino di artigianato e prodotti locali. INFO: www.trinitapoliviva.it.
