martedì 20 aprile 2021

SALUTE

QUANTI PASSI BISOGNA FARE AL GIORNO PER DIMAGRIRE

Tra i consigli più diffusi per mantenere uno stato di salute dell’organismo, è spesso citato quello di compiere 10.000 passi al giorno. La distanza da percorrere equivarrebbe a circa 8 km e in media farebbe bruciare circa 400/500 calorie. L’obiettivo dei passi è talmente noto che è stato inserito di default all’interno di applicazioni e contapassi elettronici che monitorano il nostro stato di salute. Persino l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove da tempo uno stile di vita sano abbinato ai 10.000 passi quotidiani. Ma è davvero così come si dice?

È la domanda che si sono posti i ricercatori di uno studio pubblicato sul Journal of Obesity e  condotto dal dipartimento di dietetica, nutrizione e scienze alimentari della Brigham Young University di Provo, nello Utah. Gli esperti hanno osservato con attenzione per sei mesi tre gruppi di persone abituate a percorrere quotidianamente lunghe distanze, compiendo solitamente tra i 10.000 e i 15.000 passi ogni giorno. Ciò che è emerso è che solo l’esercizio fisico non basta per dimagrire e quindi mantenere uno stato di forma ottimale: alcune donne sottoposte all’esperimento, erano aumentate di peso nonostante lo sforzo quotidiano dei 10.000 passi percorsi.

I Pro e i contro di una lunga camminata

Sebbene quindi camminare sia una buona abitudine, lo studio dimostra quanto sia necessario abbinarla a una corretta alimentazione. In questo scenario inoltre bisogna tenere conto delle implicazioni psicologiche e delle eventuali patologie già in essere nell’individuo. Una persona sedentaria che viene spinta a raggiungere dall’oggi al domani l’obiettivo del 10.000 passi al giorno potrebbe vedere insorgere altri disturbi, mentre per persone che soffrono di altre patologie o malattie croniche, un eccessivo sforzo potrebbe aggravare la situazione fisica. Di conseguenza decadrebbe il valore assoluto dell’affermazione “10.000 passi al giorno fanno bene alla salute”. In conclusione, i dati sottolineano che camminare e compiere esercizio fisico rimane una buona abitudine se inserita all’interno di uno stile di vita corretto: non dovrebbe essere visto come un aspetto a sé stante. Rimane importante curare di pari passo l’alimentazione e tenere conto delle debolezze fisiche o patologie del singolo individuo.

 

Post in evidenza

PERCHE' LA MORTADELLA SI CHIAMA COSI'?

SCOPRIAMOLO INSIEME Perché la mortadella si chiama così? Avete mai fatto merenda con un bel panino alla mortadella? Questo salume succulento...