domenica 10 luglio 2022

MUSCOLI DEL RUNNER

L’IMPORTANZA DELLA VITAMINA E

di Davide Vigano’ (fonte Gazzetta dello sport)

Secondo un recente studio condotto da tre università coreane e pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients, la vitamina E può avere effetti positivi sull’attività del runner. 

VITAMINA E SOTTO OSSERVAZIONE—  

La ricerca ha voluto colmare un vuoto su quanto conosciuto sull’integrazione di vitamina E. Se infatti sono noti i benefici in generale per la sua proprietà antiossidante, meno conosciuto è l’effetto che produce sui muscoli danneggiati. Ebbene, l’integrazione di vitamina E ha un effetto protettivo sui muscoli, in grado di limitare i danni prodotti dalla creatinchinasi e dal L-lattato deidrogenasi. Si tratta di due enzimi, il primo diffuso soprattutto nei muscoli striati che, quando presenti in elevata quantità, indicano un intenso sforzo e un affaticamento muscolare.

BENEFICI MUSCOLARI—  L’integrazione di vitamina E ha comportato livelli più bassi dei due enzimi, quindi una maggior protezione muscolare a seguito di una attività sportiva. In particolare, i livelli di creatinchinasi erano più bassi nell’immediato dopo sforzo e su soggetti atletici. A livello di integrazione, è stato notato che gli effetti benefici sono ottenuti con una assunzione di vitamina E fino a 500 UI (Unità Internazionale). Dosi superiori non hanno dimostrato maggiore efficacia.

La vitamina E, alleata della pelle e risorsa contro i traumi sportivi. E se c'è una carenza...

DOVE SI TROVA—  La vitamina E può quindi essere d’aiuto nel recuperare e proteggere i muscoli dopo le corse più lunghe o più intense. A livello alimentare, la vitamina E è presente soprattutto nei semi oleosi (come noci, mandorle e nocciole, oppure pistacchi, arachidi, pinoli, semi di girasole e semi di lino) e negli oli vegetali da essi derivati (olio di girasole, di mais, di arachidi, di lino, olio di soia), oltre che nelle olive e nell’olio extravergine di oliva. In particolare, l’olio di germe di grano e i semi di girasole sono i più ricchi di questa vitamina. Si trova anche nei cibi che consumiamo regolarmente, come fagioli, ceci, spinaci, broccoli, pomodori, carote e avocado, latte, latticini, uova e merluzzo. Non dimenticateli nella vostra lista della spesa.


 

Post in evidenza

LO FANNO TUTTI COL CARICA BATTERIE...

..MA E' UN ERRORE CHE COSTA CIRCA 100 EURO Chi di noi non l’ha fatto almeno una volta? Stacchiamo il telefono dal caricabatterie e corri...