lunedì 31 marzo 2025

LETTI A LETTO

INTERMEZZO 

Non è mai solo una questione di perdita. Si parte da lì, certo: un padre che muore e due figli che devono ricostruire le loro esistenze sulle macerie di una famiglia già precaria. Ma Intermezzo di Sally Rooney ( Einaudi) , non è un libro sul lutto: è una partita a scacchi giocata tra destini, dove le mosse più ovvie si rivelano trappole e le strategie migliori nascono dall’istinto, non dal calcolo.

Sally Rooney ci porta dentro la testa di Peter e Ivan Koubek con quella sua solita, chirurgica empatia, restituendoci due fratelli incagliati in un momento di sospensione che per uno è prigione, per l’altro possibilità.

Il trentenne Peter, avvocato apparentemente brillante, si barcamena tra una carriera che lo svuota e una vita sentimentale fatta di pezzi che non combaciano: Sylvia, il grande amore di un tempo, separata da lui da un incidente e da un dolore che non si rimargina; Naomi, un’incognita irrisolta, che lo sfida e lo destabilizza.

Ivan, invece, prodigio degli scacchi, è impacciato con il mondo e con sé stesso, finché l’incontro con Margaret – più grande di lui, più segnata, più viva – non lo costringe a riconsiderare cosa significhi lasciarsi andare.

L’intermezzo, in scacchi, è quel momento in cui una mossa apparentemente secondaria cambia la partita. Ed è proprio in questi mesi di passaggio, tra relazioni che esplodono e altre che si ricompongono, che i due fratelli si riscoprono diversi da come si erano sempre raccontati. Rooney gioca con la narrazione come Peter e Ivan giocano con il proprio destino: alternando prospettive, costruendo dialoghi densi di sottintesi, scandagliando ogni angolo della neurodivergenza che pervade i suoi protagonisti.

Alla fine non conta vincere o perdere, ma accettare che la partita non sarà mai perfetta. E che ogni vita, per quanto incasinata, ha in sé il potenziale di una rivoluzione.


Post in evidenza

QUANDO ACCUMULARE TROPPO DIVENTA UNA MALATTIA

COME RICONOSCERE LA DISPOSOFOBIA (fonte Gazzetta dello Sport) Vestiti non indossati da anni, scatoloni che occupano corridoi e intere stanze...