mercoledì 12 novembre 2025

EUROCHOCOLAT 2025

CIBO DEGLI DEI

(fonte Tgcom)

La trentunesima edizione di Eurochocolate, Festival Internazionale del Cioccolato, promette di puntare molto in alto, dato che il claim scelto per il 2025 è “La festa tra le nuvole”. Quest’anno gli amanti del Cibo degli Dei hanno a disposizione un programma di appuntamenti particolarmente ricco, con eventi e approfondimenti “cioccolatosi” per la gioia di adulti e bambini. 

L’appuntamento è nel centro storico di Perugia da venerdì 14 a domenica 23 novembre alla scoperta di mille delizie, luoghi e curiosità rigorosamente a tema. L’edizione di quest’anno si accompagna alla possibilità di visitare la Città del Cioccolato, il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al Cibo degli Dèi, inaugurato lo scorso 1° novembre, negli spazi dell’ex Mercato Coperto cittadino.

La grande festa, che anche quest’anno gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria, invade le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che trasformeranno ogni angolo dell’Acropoli in un suggestivo palcoscenico, animato dalla “ChocoParade” firmata Accademia Creativa, che fa da apripista ai Choco Buskers e alla Choco Street Band, pronti a cimentarsi con l’etereo tema delle nuvole.

COSTRUTTORI DI DOLCEZZE - Protagonisti di Eurochocolate sono, naturalmente, i buoni sapori. I nuovi prodotti firmati Costruttori di Dolcezze si trovano nello Spazio Nuvola, originale spazio allestito nella centralissima piazza Matteotti. Qui si possono trovare e acquistare la tavoletta con il morbido ripieno “Nugoloso”, il lollipop “Nuvola passeggera” e il minibox finestrato “Apriti cielo” contenente squisiti dragée. In alternativa ci sono la confezione di cioccolatini a forma di nuvole “Cielo a pecorelle, cioccolato a catinelle” e l'elegante “Nuvoletta”, entrambe realizzate in collaborazione con la maître chocolatier Alice Cianuri. Presso il vicino The Chocolate Bar, si può invece gustare il soffice dolce “Colpo di fulmine”, ideato dal noto designer Matteo Ragni che ne ha firmato l’originale stampo in silicone. Poco distante, presso l'ex Borsa Merci di via Mazzini, si svolge il laboratorio didattico “NuvoLab”, per bambini e famiglie in cui realizzare live alcuni di questi iconici prodotti a tema.

EVENTI – Torna anche quest’anno l’attesissimo “Chocolate Show”, il grande emporio del cioccolato a cielo aperto: i brand storici del cioccolato e artigiani provenienti da tutta Italia affiancano l’area Eurochocolate World, promossa da Sviluppumbria che, in collaborazione con Cacao Solution, si prepara ad accogliere i migliori produttori di cioccolato bean to bar e tree to bar a livello mondiale, per un totale di circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao: Brasile, Colombia, Costa d’Avorio, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Filippine, Ghana, Hawaii, India, Indonesia, Jamaica, Madagascar, Messico, Nicaragua, Perù, Repubblica Dominicana, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Venezuela, Vietnam. I focus di quest’anno si concentrano sui cacao pregiati del Caribe e della regione colombiana dell’Arauca, alla scoperta di preziose produzioni sostenibili e della piantagione di cacao rigenerativo più grande al mondo.

La Regione Umbria è protagonista di tre spazi espositivi situati in Piazza Italia, dedicati ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).Il primo stand, firmato FESR, ospita il progetto “Umbria, cuore dolce d’Europa; il secondo spazio è dedicato al programma FSE+, con l'iniziativa “Mettiamoci al Lavoro” e con la sua Working Cloud. Il terzo spazio si trova in piazza Italia, curato dall’Autorità di Gestione dello sviluppo rurale, con la mostra fotografica “Angolo di Campo - Un altro modo di raccontare l’agricoltura italiana”. In omaggio ai visitatori, il ricettario “Umbria, Terra di Dolci Eccellenze” con 19 ricette di dolci umbri.

CHOCO LAB – Tornano gli appuntamenti quotidiani con i  ChocoLab: originali ed esclusive occasioni di degustazione e approfondimento che quest’anno si tengono presso il nuovo LAB-Luisa Annibale Base. Lo storico locale di via Angusta, utilizzato da Luisa e Annibale Spagnoli nei primi anni di attività della Perugina, ospita i principali esperti del mondo del cacao e cioccolato a livello nazionale e internazionale e propone una suggestiva cerimonia del cacao, alla scoperta del cacao come pianta medicinale, degustazioni guidate di cioccolati insoliti provenienti da tutte le parti del mondo, e originali abbinamenti con vini, liquori e prodotti tipici. Tutti gli appuntamenti del ChocoLab sono prenotabili online sul sito ufficiale di Eurochocolate e hanno un costo di 6 euro a persona.

PER LE SCUOLE - Grazie al coinvolgimento delle scuole, centinaia di bambini possono vivere coinvolgenti momenti formativi per apprendere, divertendosi, tutti i segreti del buon cioccolato. Ai bambini delle primarie e ai loro insegnanti il Chocolo Lab riserva le mattine dei giorni feriali, per scoprire i segreti del Cibo degli Dei e degustare diverse tipologie di cioccolato.

ABOUT CHOCOLATE – Anche gli approfondimenti trovano il loro spazio: Eurochocolate fa quest’anno da cornice al prestigioso Congresso Internazionale ISCHOM - International Society of Cocoa, Chocolate and Medicine, l’Organizzazione internazionale dedicata allo studio scientifico e clinico dei benefici che il consumo di cacao e cioccolato può avere in ambito medico, terapeutico e nutrizionale, giunto alla sua quarta edizione. Sabato 15 novembre, presso la Sala della Vaccara, a partire dalle 9.30, il convegno ”Mezzo secolo di 'Testa tra le nuvole': 50 anni di monitoraggio climatico a Perugia e 20 anni della rete nazionale di Linea Meteo”, a cura di Associazione Perugia Meteo e Associazione Linea Meteo. Giovedì 20 novembre alle ore 15, sempre presso la Sala della Vaccara, si tiene invece il talk “Rigenerare la filiera del Cacao”, in cui si parla delle sfide imposte dal cambiamento climatico e delle nuove esigenze economiche del mercato del cacao.

NOVITÀ – Tra le novità di questa edizione ci sono gli appuntamenti quotidiani firmati Laboratorio Profumi di Perugia, per scoprire “Nebula Cacao” e creare un profumo personalizzato a partire da una base al cioccolato. Informazioni e prenotazioni sul sito di Eurochocolate. Numerosi nuovi prodotti arrivano anche dai brand più famosi legati al mondo del cioccolato, con nuove ricette, sapori inediti e prodotti innovativi.

La radio ufficiale del festival è Radio Subasio, presente all’evento con dirette radio dal Glass Studio in piazza della Repubblica, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13 alle ore 17 e nel fine settimana dalle ore 15 alle ore 20.

Tutte le informazioni, il programma e le indicazioni necessarie per partecipare ai vari eventi sono sul sito Internet: www.eurochocolate.com.


 

Post in evidenza

IL RICORDO

STAN LEE Oggi, sette anni fa ci lasciava il fumettista STAN Lee .  In collaborazione con altri artisti della Marvel, in particolare i suoi f...